Twitter, il popolare strumento di microblogging, sta cominciando a spopolare anche in Italia. In piccoli post lunghi 140 caratteri (circa 25 parole) e aggiornati costantemente in real time, tutti i nostri contatti possono sapere tutto di noi. E noi di loro.
Invasivo, ossessionate e totalizzante, il servizio di social network gratuito ha davvero enormi potenzialità, poichè non solo consente di rimanere sempre connessi con amici, conoscenti e colleghi, ma anche di ricercare e diffondere informazioni al mondo esterno, in tempi velocissimi: durante il terremoto dell’Aquila il primo mezzo di comunicazione a diffondere la notizia è stato proprio Twitter, così come viene utilizzato per comunicare all’esterno del Paese dai manifestanti contro l’esito delle elezioni in Afghanistan.
E’ probabile che i “cinguettii” degli utilizzatori di Twitter non solo rivoluzioneranno il sistema dei mezzi di comunicazione tout court, ma anche il mondo del Travel, in particolare il modo in cui i viaggiatori reperiscono informazioni per i loro viaggi.
Vediamo allora come sfruttare al meglio Twitter per organizzare il proprio viaggio e, possibilmente, risparmiare.
Prima di partire, cerca informazioni sulla destinazione attraverso Twitter: puoi cercare la destinazione direttamente inserendo la parola chiave nel motore di ricerca o utilizzando un hashtag (#), che identifica una tematica all’interno del social network. Ad esempio se voglio cercare informazioni su Twitter di Parigi, potrei cercare #Paris. Accanto a messaggi spam (che sono sempre presenti dove ci sono molti utenti), troviamo news e informazioni della capitale parigina, da parte di organizzazioni, istituzioni, aziende turistiche e appassionati di viaggio. E’ possibile quindi identificare Uffici del turismo locali, esperti della destinazione o semplici utenti locali che possono essere una ricchissima miniera informativa per la prenotazione di servizi turistici, consigli su quali luoghi andare a vedere o in quali ristoranti cenare.
Ma Twitter consente anche altro: ad esempio può essere un compagno di viaggio fedele, dato che può essere utilizzato via cellulare (per i viaggi all’estero, occorre leggere la Help Page di Twitter per scoprire come inviare i messaggi e controllare con il proprio operatore telefonico quali sono i costi di SMS dall’estero; è possibile abbattere un po’ il costo dell’invio dei messaggio con le applicazioni gratuite per Blackberry e Iphone, per chi ha la fortuna di possederne uno!): alcuni viaggiatori basano i loro viaggi esclusivamente sugli utenti di Twitter, lasciandosi guidare dall’enorme mole di consigli che è possibile ottenere. Si tratta di ripercorrere l’esperimento di qualche mese fa di Benji Lanyado, il giornalista del Guardian che ha intrapreso il TwiTrip, un viaggio a Parigi per gli hotel, i musei ed i caffè consigliati dai suoi followers. Oppure come Paul Smith ed il suo Twitchhiker Project, il viaggio intorno al mondo grazie esclusivamente alla bontà degli utenti di Twitter (tramite donazioni e accoglienza nei punti toccati dal viaggio), con il fine di raccogliere anche fondi per un progetto di beneficienza.
Ma Twitter può essere anche un motore di ricerca di offerte altamente performante: alcuni tour operator e tante compagnie aeree utilizzano ora Twitter per rilasciare sconti, codici promozionali e offerte speciali. Ad esempio, la United Airlines e Jet Blue hanno lanciato sconti attraverso il loro account, e Marriott ha promosso offerte riservate agli utenti del social network.
Segnalo anche una lista di account Twitter di aziende dell’industria turistica (fortemente incentrata sugli USA).
Buon tweeting a tutti i viaggiatori!
- Tags:
4 Commenti to Usare Twitter per viaggiare e risparmiare
Federica
25 Agosto, 2009 at 11:14 am
Molto interessante….ho scoperto da poco anche io l’hashtag e consiglio anche la ricerca di informazioni di viaggio attraverso la ricerca per distanza chilometrica. Si possono trovare diversi utenti che twittano a 5 chilometri da noi, se siamo a Parigi in questo modo è facile chiedere informazioni… ; )
francesco
25 Agosto, 2009 at 5:12 pm
Grazie Mille Federica per il tuo commento: come segnali tu, mi sono dimenticato di segnalare la possibilità di ricercare su Twitter anche per distanza chilometrica, raffindando pertanto la qualità dei risultati.
E’ possibile quindi anche ricercare solo tweets di residenti di una località!
Inoqo: prenotare un hotel last minute grazie a Twitter » Viaggio Gratis
1 Ottobre, 2009 at 7:38 pm
[…] a fare capolino gli uccellini azzurri. Come raccontato qualche settimana fa è possibile utilizzare Twitter per trovare offerte. Oggi scopro un nuovo strumento che permette di trovare offerte last minute di hotel su popolare […]
Twaller, i cinguettii che aiutano a viaggiare » Viaggio Gratis
14 Novembre, 2009 at 3:35 pm
[…] continuamente nuove applicazioni, comprese quelle che riguardano il mondo travel (ne parlavo già qui e qui). A breve sono sicuro che ne scriverò […]