Di solito in tema di aerei, l’argomento più dibattuto da riviste, esperti e media in generale è la “classica paura di volare” e i rimedi ad essa connessi. Non viene invece tenuta in considerazione “la cosidetta prima volta che si prende un volo”. Di solito la prima volta che si prende un volo e si è da soli non si sa mai cosa bisogna fare e dove ci si deve presentare! Routine per chi per lavoro prende un volo ogni settimana, fonte di stress per chi deve partire per la prima volta e non ha idea di come comportarsi.
Ecco dunque qualche utile consiglio per muoversi con disinvoltura nei meandri di un aeroporto:
- prima di partire documentarsi al meglio su REGOLE e VARIE in merito ai pesi massimi consentiti del bagaglio da stiva e a mano, consultando i siti web della relativa compagnia aerea (qui il nostro post su limiti e misure dei bagagli per le compagnie aeree low cost). E’ bene anche essere al corrente delle più recenti regole introdotte dall’Unione Europea per la sicurezza. Inoltre leggere nei documenti di viaggio quante ore prima presentarsi al check-in (varia da compagnia a compagnia, ma in genere si tratta di almeno due ore per un volo di linea e un’ora per un volo low cost);
- arrivati in aeroporto entrare nell’aerea DEPARTURES (partenze);
- cercare il check-in della compagnia aerea scelta. L’area departures è infatti organizzata in diversi desk sopra ognuno dei quali si può leggere il numero del volo, la tratta, l’orario di partenza. Recarsi dunque al desk che corrisponde al volo che si deve prendere.
- presentare biglietto cartaceo o stampa della prenotazione online e documento di identità;
- se è tutto regolare vi verrà chiesto di appoggiare il bagaglio da stiva sulla bilancia e dove partirà in direzione dell’aeromobile in cui deve essere caricato;
- a questo punto potete scegliere di entrare nella zona duty free o di continuare a gironzolare per l’area departures;
- se decidete di entrare nella zona duty free, dovrete prima passare dalla zona IMBARCHI, quella che da qualche anno è diventata la più “rognosa”, quella dei controlli di sicurezza attraverso il metal detector. Collaborare con gli agenti del controllo sicurezza è fondamentale per velocizzare l’iter. Tutti i seguenti oggetti vanno posizionati nell’apposita vaschetta: accendini, cinture, cellulari, carte di credito, portamonete/portafogli, chiavi, orologi, bracciali, anelli, giacche con cerniere e bottoni. Nel caso in cui il Metal Detector segnali la presenza di parti metalliche, può anche venire richiesto sia di ripetere i controlli a raggi per più volte, sia di aprire il bagaglio a mano. Tenetevi perciò pronti a togliere le scarpe e ad essere poi sottoposti a controlli più lunghi di perquisizione.
- terminata questa fase, potrete avviarvi verso il gate di interesse, leggendolo nel vostro biglietto che vi è stato consegnato al check in. Questa è la zona del duty free, dove molti oggetti sono acquistabili senza l’Iva, come profumi, sigarette, sigari, ecc.
- qui potrete fare shopping e attendere l’annuncio del proprio volo.
- una volta annunciato vi metterete in fila e ancora una volta prima di salire a bordo mostrerete biglietto e documento di identità.
- Saliti a bordo andrete a cercare il vostro posto. Ricordatevi che per i primi minuti di volo non sarà consentito distendere il posto a sedere, solo quando l’aereo avrà preso quota potrete modificarlo a piacere.
- In caso di turbolenza vi verrà richiesto di mettere in posizione eretta la postazione.
- Una volta atterrati in base alla posizione verrete condotti al recupero dei vostri bagagli tramite navetta aeroportuale oppure tramite i cosidetti tunnel.
- Ora non vi resta che entrare in possesso della vostra valigia: individuate il nastro trasportatore relativo al vostro volo, guardando negli schermi sovrastanti le indicazioni necessarie (compagnia aerea, aeroporto di partenza e orario di arrivo).
- Dopo qualche minuto i nastri cominceranno a muoversi e le valigie a passare.
Buon Volo e in bocca al lupo!!!
- Tags:
57 Commenti to Come prendere un volo: utile vademecum per chi non ha mai volato!
giulia
8 Giugno, 2008 at 9:16 pm
è possibile portare una pinzetta di ferro nella valigia che deve essere caricata sull’aereomobile o anche questa è sottoposta al metaldetector?
Gabriele
15 Maggio, 2009 at 1:08 pm
Ok grazie che ti sei “sbattuto” per scrivere una bella guida visto che fra qualche settimana prenderò l’aereo per la prima volta.
Anna
12 Giugno, 2009 at 8:25 pm
grazie per i consigli, davvero preziosi!!!
Matteo
16 Giugno, 2009 at 1:47 am
Giulia, se è nella valigia da stivare non ti fanno problemi, se invece è nel bagagliaio a mano come le borse o i marsupi allora si che ti fanno ptoblemi. Non sono più permessi oggetti di metallo o simili, anche se sono di plastica.
Io invece volevo sapere chi fa scalo deve ripetere la stessa procedura con biglietto e valigia (all’aeroporto dove si sta facendo scalo)?
giulia
16 Giugno, 2009 at 4:23 pm
Ciao Matteo,
dipende se si tratta della stessa compagnia o se è bisogna cambiare compagnia aerea. Nel primo caso non devi ripetere nulla, mentre nel secondo caso devi ripetere tutto.
Pino
17 Agosto, 2009 at 10:06 am
guida utilissima, una domanda è possibile portare una fotocamera digitale?
Grazie
giulia
17 Agosto, 2009 at 11:06 am
Ciao Pino
si si certo!Il problema si pone se porti liquidi (bibite, acqua, medicinali liquidi, creme da viso e solari) e oggetti contundenti (forbicine unghie, pinzette appuntite..)!
marina
11 Novembre, 2009 at 8:43 am
ho appena letto che non posso portare creme solari?
Sally
29 Novembre, 2009 at 3:53 pm
Grazie mille…non sapevo proprio come comportarmi una volta arrivata in aeroporto. Tra qualke settimana prenderò l’aereo e sono già agitata…e non sò se mi agito di + xkè sarò sola o xkè è la prima volta 🙁
alby
14 Gennaio, 2010 at 11:13 am
Ciao ragazzi tra poco parto per la Thailandia dest. ko Samui,ho aquistato un volo con scalo di 3 ore a Dubai per poi ripartire dest. bangkok. Un a volta giunto in aeroporto (immenso facile perdersi dicono abbia 4 livelli) dovrei aquistare un volo interno per l’isola di samui, chi gentilmente mi sa consigliare la compagnia più economica e in che piano si trovano i voli interni ? ciao grazie
Francesca
5 Febbraio, 2011 at 11:01 am
Grazie per questa guida!! ho molta paura perchè sarò da sola… uff… non sono mai nemmeno entrata in un aereoporto!! è vero che il passaggio alla fine è obbligato e che è difficile perdersi? :S
irene
24 Febbraio, 2011 at 7:34 pm
Ciao,quest’anno voglio provare ad andare in aereo.prima volta.ma il check-in cos’è?una spece di cassa come quella del supermercato?e se ce ne sono tante dove sta scritto in quale devo andare?mi sa che arriverò 4 ore prima x fare tutto!!!oltre a farmi ridere in faccia da tutti…che vergogna!ma dunque come disse TOTò nessuno nasce imparato..baci e buon viaggio a tutti!!
Guido
28 Aprile, 2011 at 7:48 am
Grazie mille per questa guida!
Sara
28 Aprile, 2011 at 8:29 am
Ciao Guido, è un piacere esserti d’aiuto!
Sara
28 Aprile, 2011 at 8:52 am
@Irene: il check-in, detto in parole povere è il momento in cui vai allo sportello della compagnia aerea e dici “io ci sono, ecco il mio bagaglio, ve lo lascio, trattatemelo bene” 🙂
Scherzi a parte è il momento in cui si imbarca il bagaglio e si riceve la carta di imbarco. Ormai però la maggiorparte delle compagnie consente di farlo online, dunque questo passo può anche essere saltato con un notevole risparmio di tempo.
Riconoscerai il check-in a cui devi presentarti dal nome della compagnia aerea che compare nel monitor sopra il rullo trasportatore per le valigie.
Vedrai, nessuno ti riderà in faccia 🙂 Anzi, chiedi informazioni se avrai bisogno, in aeroporto generalmente sono sempre molto disponibili.
In bocca al lupo e…fammi sapere!
Sara
28 Aprile, 2011 at 8:59 am
@Francesca: non avere paura…io una volta ho viaggiato da sola (era la seconda volta che prendevo l’aereo) e ovviamente ho perso il volo! Dopo il panico iniziale è stato divertente 🙂 Gli aeroporti sono luoghi sicuri con molte persone disponibili ad aiutarti. Assicurati solo di riuscire a farti capire (se non parli la lingua portati un vocabolarietto) e non dovrai preoccuparti di nulla!
Buon viaggio!!!
Krist
16 Maggio, 2011 at 10:28 am
Grz..e domani si va in Canadaaaaa!!! 😛
Sara
17 Maggio, 2011 at 8:03 am
Buon viaggio Krist!!!!
Barbara
18 Maggio, 2011 at 11:27 pm
Ciao! Sembrerà una domanda stupida ma, i piercing potrebbero dare “fastidio” al metal detector? Dovrei toglierli?
Sara
19 Maggio, 2011 at 8:15 am
Ciao Barbara, non ci sono domande stupide su questo blog 🙂
I piercing potrebbero anche suonare al metal detector ma sono facilmente “identificabili” quindi non c’è bisogno che tu li tolga…a meno che non e abbia qualcuno in posizioni nascoste 🙂
Tony
23 Giugno, 2011 at 5:24 pm
Bella guida complimenti, sapresti dirmi quante ore prima devo fare il check in per un volo italia-inghilterra? Check in online.
Sara
24 Giugno, 2011 at 3:33 pm
Ciao Tony, dipende da compagnia a compagni. Vai sul sito del vettore e controlla le condizione relative al check-in online!
Buon viaggio!!!
Paola Lanner
9 Agosto, 2011 at 7:39 pm
Anch’io tra qualche settimana dovrò prendere il primo aereo della mia vita e mi vergogno tantissimo perchè sembrerò Alice nel Paese delle Meraviglie.O forse farò la donna vissuta! Come faccio a trovare l’imbarco giusto? Grazie a tuttiiii!!!!
Sara
10 Agosto, 2011 at 8:32 am
Non devi vergognarti Paola, vedrai che bello! Il vuoto allo stomaco al momento del decollo e i saltelli dell’atterraggio!
Per trovare il check-in giusto devi guardare i tabelloni delle partenza appena arrivi in aeroporto. DOpo aver imbarcato i bagagli, sulla carta d’imbarco ci sarà scritto il gate dove imbarcarti. E’ semplice, l’importante è arrivare in anticipo e fare tutto con calma 🙂
Dove te ne vai di bello?
Alfio
12 Agosto, 2011 at 4:58 pm
Ciao a tutti, devo prendere l’aereo per la prima volta. Si tratta di 1 volo Italia/Italia, niente di complicato (almeno spero).E’ utile mettere il nome sul borsone e cosa devo scrivere? es. nome / cognome….poi?
Grazie
pablo
16 Agosto, 2011 at 1:37 pm
Ciao, parto anche io per la prima volta. E ho un aereo con uno scalo. Arrivato all’aereoporto dello scalo, devo ripetere tutta la procedura? Come faccio a sapere il gate? Parto per Bilbao. Faccio Scalo a Barcellona per 8 ore e poi prendo l’aereo per Bilbao. La valigia la trovo direttamente a Bilbao?
Sara
19 Agosto, 2011 at 4:20 pm
@Alfio Ti consiglio di mettere l’etichetta, anche se fai un volo breve nazionale. Sarà utile per tutti i viaggi che farai da ora in poi…vedrai, una volta che si inizia non si finisce più 🙂
@Pablo La procedura del check-in non va ripetuta perchè i bagagli vengono trasferiti dagli operatori. L’unica cosa che dovrai ripetere è il controllo dei documenti al momento dell’imbarco.
malo
23 Agosto, 2011 at 1:53 pm
Ciao a tutti,
il 17 settembre partirò per il viaggio di nozze.
prenderò l’aereo a linate, scalo a madrid e poi per porto rico. dopo la crocera, da porto rico a ny.
Non ho mai preso l’aereo da solo con la mia futura moglie e non sappiamo l’inglese.
C’è qualcuno che gentilmente è stato negli aeroporti che ho elencato o che comunque può darmi dei consigli?
Grazie mille.
antonio
22 Settembre, 2011 at 7:25 pm
bellissima guida! nonostante sia partito diverse volte per lavoro riprendere l’aereo per me è sempre la prima volta, non so perchè…..probabilmente perchè sono partito quasi sempre in compagnia e dovendo prendere l’aereo da solo è come se mi dimenticassi tutto quello che devo fare. come diceva in un commento Paola quasi mi vergogno un po….. grazie mille
massimo
11 Ottobre, 2011 at 5:57 pm
ciao. devo partire da roma direzione new york per poi prendere la coincidenza per denver. vorrei sapere se devo rifare il chek in una volta arrivato a new york. e se devo riconsegnare la valigia al chek in.per poi ripassare i controlli alla dogana? grazie
Erika
13 Ottobre, 2011 at 9:38 pm
Grande ragazzi,queste istruzioni sono valide e facili da seguire! Tra un mesetto circa dovrò partire per la prima volta da sola, destinazione Madrid.. nonostante ci sia già andata, e conosco l’ambiente dell’aereoporto, ho una fifa di sbagliare e di perdere l’aereo, e considerando che ho 17 anni ho paura che la mia sbadataggine rovini tutto… però non vedo l’ora, sarà fighissimo!
Vinz
31 Ottobre, 2011 at 2:43 am
Salve!!
Tra una quindicina di giorni prenderò l’aereo per Madrid (prima volta) e credo di avere un problemino.. Il mio bagaglio a mano sarà una borsa con dentro dei tamburi a cornice, quelli che si usano per le musiche popolari, ed hanno i sonagli in metallo.
Leggendo tra i commenti sopra ho capito che ci sono problemi con i metalli.. Chi mi sa dare delle info in merito?? Grazie!!
Valentina
2 Novembre, 2011 at 11:04 am
Ciao Vinz,
ti consiglio di dare un’occhiata alle condizioni generali della compagnia aerea con la quale volerai. Lì infatti sono indicate tutte le condizioni per un trasporto “eccezionale”.
Se preferisci puoi dire a me qual è la compagnia aerea e provo a guardarci io per risponderti 😉
Dimmi tu, intanto di sicuro ti auguro buon viaggio 🙂
Vinz
7 Novembre, 2011 at 7:28 pm
Grazie Valentina,getilissima!!
La compagnia è easyJet..
maria rosaria
22 Dicembre, 2011 at 5:56 pm
ciao a tutti,considerando che sarà il mio primo volo, vorrei sapere se oggetti metallaci come cellulare e macchina fotografica ,per evitare il metal detector,posso metterli nella valigia in stiva
Gabriele
26 Aprile, 2012 at 2:46 pm
Grazie per l’utile guida ma mi sembra manchi un’indicazione: quando e come va fatto il controllo passaporti? Ho già volato una volta ma non sono andato fuori Schengen, quindi non do dovuto fare anche quel controllo.
Grazie in anticipo per l’info!
samuele
3 Giugno, 2012 at 9:38 pm
ciao a tutti…..presto partirò per hannover e…..visto che non ho mai preso l’aereo vorrei sapere come comportarmi all’arrivo in aereoporto? come funziona il ceck-in e l’imbarco? grazie
Valentina
7 Giugno, 2012 at 8:49 am
Ciao Samuele,
per fare il check-in dovrai controllare nei cartelloni da dove parte il tuo volo, in ogni caso sopra il gate ci sarà anche il nome della compagnia aerea con cui voli.
Al ckeck-in dovrai imbarcare eventuali bagagli e mostrare il tuo biglietto, e poi ti verrà indicato in quale porta andare ad imbarcarti.
Lì controlleranno che tutto sia a posto (tipo che non hai coltellini o troppi liquidi con te) e poi via! A prendere l’aereo…
Se hai ancora qualche dubbio chiedimi pure e fai buon viaggio 🙂
gia
10 Agosto, 2012 at 1:49 pm
Ciao a tutti!!!
Sabato prossimo partirò per la prima volta da sola per un villaggio in egitto, viaggerò con meridiana fly e il mio tour operator sarà settemari.
La mia preoccupazione principale è: al momento del check in devo andare da meridiana fly o dal tour operator?? grazie mille.
Valentina
10 Settembre, 2012 at 8:30 am
Ciao Giada,
in genere quando si parte con un pacchetto turistico ci si deve recare al banco del tour operator quindi Settemari.
Fai buon viaggio!
Elisa
11 Agosto, 2012 at 9:22 am
Semplicemente utilissimo…grazie 😀
Valentina
10 Settembre, 2012 at 8:29 am
Grazie a te Elisa 🙂
alberto
12 Agosto, 2012 at 10:45 pm
come faccio ad individuare il numero del volo dal foglio che mi ha dato l’agenzia di viaggio?
Valentina
10 Settembre, 2012 at 8:29 am
Ciao Alberto,
il numero di volo è composto da due lettere che identificano la compagnia aerea e da quattro cifre.
In genere lo trovi o vicino al nome del passeggero oppure vicino al dettaglio dei voli
Spero di esserti stata utile 🙂
Mimmo
16 Settembre, 2012 at 10:28 am
CiAo a tutti,
X me domani sarà la prima volta ke volo…destinazione djerba! Ho letto un po’ tutto ciò ke avete scritto,ma la cosa ke mi fa più paura è il recupero dei bagagli una volta arrivati a destinazione…qualcuno può spiegarmi più dettagliatamente???grz
Marco
16 Settembre, 2012 at 8:28 pm
Ciao,
tra quindici giorni dovrò prendere per la prima volta l’aereo, partenza sud Italia, destinazione nord Italia 😀 Avrei alcune domande da porvi:
1) Il volo FR #### è la compagnia Ryaniar?
2) Il bagaglio a mano (nel mio caso uno zaino per la scuola), si deve pagare?
3) Gli oggetti come telefono, orologi ecc. che fanno mettere nella vaschetta al metal detector, successivamente, potrò metterli nel bagaglio a mano?
Grazie in anticipo 🙂
Carla
9 Ottobre, 2012 at 10:44 am
Ciao Marco! mi scuso per il ritardo nella risposta! Probabilmente avrai già preso il tuo primo volo|! Ti andrebbe di raccontarmi com’è andata?
In ogni caso generalmente il bagaglio a mano con la compagnia Ryanair non si paga e deve rispettare le seguenti condizioni:
“È consentito tassativamente un solo bagaglio a mano per passeggero (neonati esclusi) con un peso fino a 10 kg e con dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm (borse, ventiquattro ore, laptop, sacchetti con acquisti, fotocamere, ecc. rientrano nell’unico pezzo di bagaglio a mano consentito).”
Tutti gli oggetti, una volta passati al metal detector potranno essere riposti all’interno del tuo bagaglio a mano! Ricorda di non portare liquidi che superino i 100 ml e di chiudere le boccettine che porterai all’interno di sacchettini appositi per bagaglio a mano. Altrimenti ti consiglio di recarti in un supermercato o in una profumeria e di chiedere le pochette da viaggio per l’aereo: contengono già i flaconcini su misura dove potrai mettere il tuo shampoo o il bagnoschiuma o il dentifricio. Sono utilissime e comodissime! L’acqua ti consiglio di comprarla una volta effettuati tutti i controlli, all’interno del terminal!
Buon volo!!
Giulia
20 Settembre, 2012 at 8:51 am
ciao ragazzi, ho un piccolo problemino a me non preoccupa il fatto di non sapermi muovere in aereoporto ma ho il terrore di volare 🙁 ma voglio affrontare questa paura. Com è stare la in alto? Aiutooo
Carla
9 Ottobre, 2012 at 10:32 am
Ciao Giulia, sai che anche io ho tanta paura di volare? Pensa che ho aspettato i miei primi 25 anni per prendere il mio primo aereo e sai che ti dico? che volare è bellissimo! continuo sempre ad aver paura ma quando sei lassù in alto ti sembra di essere in un’altra dimensione, è come galleggiare sull’aria o sulle nuvole! è bellissimo guardare fuori dal finestrino e scoprire il mondo tutto dall’alto! Al decollo è come se una mano ti sollevasse da terra e poi, quando sarai su in alto, a velocità di crociera sarà come essere su un autobus! Per evitare di aver paura di consiglio di portare con te una bella rivista o un lettore mp3 con la tua musica preferita! Oppure se hai modo puoi guardarti un film o chiacchierare con il tuo vicino di posto! vedrai che il tempo..volerà, e anche la paura pian piano! Un ultimo consiglio: aver paura di volare è una sensazione del tutto naturale che accomuna milioni di persone e non ci si deve vergognare di esprimere ciò che si prova! Imparerai a gestire le tue emozioni se avrai paura, ma ricorda sempre che l’aereo è uno dei mezzi più sicuri e tecnologicamente avanzati! Prova a gustarti ogni momento del tuo volo! Se vorrai condividere con me il racconto del tuo primo volo io sarò contentissima! 🙂 Non esitare a scrivermi se hai bisogno di altri consigli!
tania
5 Dicembre, 2012 at 10:16 pm
ciao! devo prendere l’aereo da londra stansted per l’italia ma ho paura di non riuscire a trovare l’imbarco, come devo muovermii? poi arrivo in aeroporto 2 ore prima, sono sufficienti? mi sta venendo l’ansia……aiuto! grazie
Laura
24 Febbraio, 2013 at 2:33 pm
Ciao, volevo sapere se la confezione delle lenti a contatto usa e getta (quindi in confezioni sigillate) la posso portare nel bagaglio a mano o mi fanno dei problemi avendo un po’ di liquido all’interno. Devo prendere un volo charter, non so se c’è qualche differenza con i voli di linea nei controlli.
Grazie
Valentina
11 Marzo, 2013 at 12:12 pm
Ciao Laura,
ti consigliamo di partire con gli occhiali da vista o con le lenti addosso ma di mettere le altre lenti a contatto e il loro liquido nel bagaglio che metterai in stiva.
Così sei sicura che non avrai problemi di alcun tipo
Spero di esserti stata utile e fai buon viaggio!
Valentina
nico
10 Giugno, 2013 at 6:47 pm
ciao, io sono un ragazzo di 17 anni che deve viaggiare da addis abeba(etiopia) a milano DA SOLO!!! il mio primo viaggio lo fatto con i miei quando avevo 6 anni, non era affatto bello perche mi sono perso comunque, secondo voi come dovrei afrontrare questo viaggio?
Federica
9 Luglio, 2013 at 2:12 pm
Molto bello questo articolo 🙂 . Tra due settimane parto per un volo nazionale,per la prima volta e sola, dunque ho il terrore di non sapere dove presentarmi per i documenti ecc! avrei due domande; se ho solo il bagaglio a mano e nessun’altro da imbarcare, al check-in mi devo presentare lo stesso o cosa devo fare?
Posso portare il silk-épil ne bagaglio a mano o mi fanno problemi?
So che sono domande stupide ma non so come comportarmi, speriamo bene 🙂
Sara
11 Luglio, 2013 at 9:42 am
Ciao Nico,
non temere! Sarà sufficiente arrivare con largo anticipo e chiedere informazioni alle hostess che incontrerai in aeroporto.
Viaggiare è una cosa bellissima e anche se a 6 anni ti sei perso, ora che se adulto puoi riscoprire la bellezza di muoversi per il mondo! Vedrai!
Torna a raccontarci com’è andata, una volta che sarai a Milano 😉
Sara
Sara
11 Luglio, 2013 at 9:48 am
Ciao Federica,
come dicevo a Nico, quando non si è sicuri di come muoversi, l’importante è presentarsi con anticipo in modo da poter chiedere informazioni e non agitarsi temendo il ritardo….al massimo aspetterai qualche ora al gate, ma generalmente ci sono sempre tanti negozi per svagarsi 🙂
Se viaggi solo con bagaglio a mano devi comunque ottenere la carta di imbarco (quella dove c’è il posto che ti è stato assegnato), che serve per entrare nel settore imbarchi.
Con Ryanair, per esempio, la carta di imbarco si ottiene al momento del checkin online, quindi non occorre passare al checkin in aeroporto. Ogni compagnia aerea però ha una sua gestione, ti consiglio per questo di controllare sul sito della compagnia oppure di chiedere informazioni all’ufficio in aeroporto.
Vedrai, andrà tutto bene!!! 😉
roberto
21 Maggio, 2016 at 1:06 pm
ciao a tutti!! il 17 giugno vado in perù a Lima a trovare un’amica.. ci andrò da solo..ho preso poche volte l’aereo..solo 2/3 volte..ho una paura terribile di perdere l’aereo o meglio sbagliare.. una domanda.. io faccio scalo una volta.. ad amsterdam (il mio viaggio è: venezia-amsterdam amsterdam-lima)..ma il check-in quante volte bisogna fare??