image

La crisi economica sta colpendo duramente anche il settore dei viaggi. Per fronteggiare tutte le spese, una delle prime cose a cui si rinuncia è infatti la vacanza o comunque si viaggia meno frequentemente durante l’anno.

E’ in questi tempi che secondo me, anche il viaggiatore può reinventarsi e provare  a considerare nuove prospettive e possibilità, come quella che vi sto per suggerire.

A tutti coloro che non vogliono rinunciare al piacere di staccare per un momento la spina ed avventurarsi in nuove esperienze , alla scoperta del mondo, voglio consigliare un sito internet che vi permetterà di soggiornare gratis in tutto il mondo, senza rinunciare al confort e al relax che si ricerca in una vacanza.

Il sito è Workaway.info.

Grazie a questo network,  che altro non è che un punto di contatto per uno scambio alla pari, potrete essere ospitati gratis in famiglie che  necessitano di una collaborazione in cambio di vitto e allogio!

All’interno del sito ogni iscritto ha il suo profilo dove troverete:

  • gli Hosts, ovvero coloro disposti ad ospitarvi.
    Numerose famiglie di tutto il mondo che aderiscono all’iniziativa si registrano al sito e mettono a disposizione una breve descrizione di chi sono, e di che tipo di mansione necessitano per offrirvi ospitalità. Le  mansioni possono essere diverse, si spazia dalla babysitter al giardinaggio, dall‘imbianchino all’aiuto in casa, dall’agricoltore allo scambio linguistico.
  • i Workawayers, ovvero i volontari.
    I volontari potreste essere tutti voi, che avrete la possibilità di visitare tutto il mondo, soggiornando gratis in famiglie che vi offriranno vitto e alloggio in cambio di una vostra collaborazione. Il lavoro o la mansione che andrete ad effettuare avrà una durata di max 5 ore al giorno.

L’iniziativa, è dunque l’ideale per chi desidera viaggiare low cost.

Workaway.info offre un modo alternativo di viaggiare, ideale per chi ha poca disponibilità economica o per chi semplicemente desidera comprendere abitudini e stili di vita della cultura locale, inserendosi all’interno della famiglia che avrà il compito di farvi sentire il più possibile a vostro agio.

Un modo di viaggiare autentico.

Una vacanza lavoro, che vi pemetterà di conoscere nuove persone e di trascorrere un periodo nel luogo che più vi piace, pagando solamente il trasporto per raggiungere la meta.

L’esperienza di soggiorno in famiglia infatti, e l’aiuto che darete vi consentirà di entrare a pieno negli usi e costumi di chi vi ospita. La durata  della vacanza e gli orari di lavoro potrete concordarli prima della partenza.

Andando sul sito potrete ricercare l’host in base all’attività e alla destinazione che desiderate visitare.

Lo scambio sarà ovviamente equo, basato sul rispetto reciproco, e il beneficio sarà percepito da entrambe le parti che l’una dall’altra avranno da scambiarsi cultura e conoscenza.

Ragazzi e ragazze, prendete per mano i vostri amici o il vostro partner e partite per questa avventura in famiglia alla scoperta del mondo!

Il risparmio, il divertimento e l’arricchimento culturale sono assicurati! 😉

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da parte di O’ Leary, nel corso di questi anni, ne abbiamo sentite di tutti i colori: a partire dalle file più strette per guadagnare maggiori posti sull’aereo ( come se già non fossero strette abbastanza 🙂 ) fino alla proposta di imbarcare direttamente a mano il proprio bagaglio da stiva.

Follie o semplici provocazioni.

Dichiarazioni che non mancano di certo, di fare della Ryanair una delle compagnie aeree più chiacchierate dai viaggiatori che la scelgono per raggiungere a prezzi competitivi varie destinazioni d’Europa.

Di fatto, l’amministratore delegato di Ryanair, fa spesso discutere e scatena dubbi e perplessità.

Una delle ultime proposte che più mi lascia perplessa è quella di far viaggiare i passeggeri IN PIEDI, eliminando le ultime 10 file posteriori di sedili su ogni aereo, per recuperare lo spazio necessario ai viaggiatori in verticale, che viaggeranno solamente al costo di 1 sterlina.

Di certo è che:

cosa c’è di più gratuito di un volo per raggiungere Londra o Parigi a solo un euro o poco più?

Con tutti i contro che ne conseguono, perchè di pro, io ci vedo solo il fatto di poter risparmiare.

Ora, dico io, in fase di decollo e atterraggio, in fase di turbolenza, me lo spiegate come si fa a stare in piedi e sopportare un viaggio che è minimo di un’ora o massimo di quattro ore?

A maggior ragione, per tutti quelli che come me hanno paura di volare, mi spiegate come si può stare tranquilli o provare a rilassarsi stando…in piedi???? 🙂

Perchè io avrei paura, molta paura!

Per dare adito alla sua provocazione, O leary ha affermato successivamente che viaggiare con le cinture di sicurezza è inutile.

E il perchè è purtroppo facile da immaginarlo in situazioni drastiche, ma dico io, mai dire mai. In turbolenza serviranno pure a qualcosa le cinture.

Noi di Viaggio gratis siamo i primi a sostenere il low cost e il risparmio, ma in questo caso forse, c’è un limite a tutto.

(Quasi) gratis si…., ma in piedi no!

E voi…come la pensate? Fareste un viaggio in piedi in aereo? Ritenete inutili le cinture di sicurezza?

 

 

 

 

 

 

 

Se sognate un viaggio da mille e una notte e avete voglia di immergervi in un’atmosfera incantata come quella che una città come Abu Dhabi sa offrire, allora questo è un concorso che non dovete assolutamente perdere! 😉

TUI.it, l’agenzia di viaggi on line, in collaborazione con Abu Dhabi Tourism & Culture Authority, vi da la possibilità di vincere un viaggio per due persone alla scoperta della magia dell’Emirato.

Al concorso, intitolato “Le Mille e una notte di Abu Dhabi“, potranno partecipare tutti coloro che, fino al 30 Novembre,  si collegheranno al sito www.abudhabidascoprire.com e risponderanno ad un quiz di 5 domande che mette alla prova la vostra conoscenza sulla città!

Siete impreparati sull’argomento? 😉 Niente paura, indipendentemente dall’esito delle risposte, potrete partecipare all’estrazione del viaggio che avverrà entro il 31 Dicembre!

L’offerta è accattivante in quanto il premio comprende: il volo + soggiorno all’HOTEL KHALIDIYA PALACE RAYHAAN 5 Stelle o similare della durata di 8 giorni / 7 notti per due persone con trattamento di pernottamento e prima colazione; i trasferimenti dall’aeroporto all’hotel e viceversa.

Inoltre, per tutti coloro che parteciperanno, subito uno sconto sull’acquisto di volo e hotel ad Abu Dhabi.

Se sarete i fortunati vincitori potrete usufruire del viaggio nel periodo dal 16 maggio 2013 fino al 31 agosto 2013!

Per maggiori informazioni potrete consultare il regolamento!

Siete pronti a giocare? Abu Dhabi vi aspetta! 😉

Il Natale si avvicina e come ogni anno, iniziano le prime proposte di viaggio per raggiungere i tipici mercatini dove vivere un’atmosfera unica e coinvolgente.

Tra le tantissime offerte delle varie compagnie aeree, questa mattina, curiosando sul web, ho notato che per tutto il periodo di Novembre e Dicembre, Ryanair mette a disposizione a prezzi davvero low cost dei voli verso mete da cui raggiungere poi i più famosi mercatini natalizi.

I prezzi variano a partire da 12 euro e si possono trovare offerte anche per il week end dell’8 Dicembre.

Gli aeroporti da scegliere come meta d’arrivo sono i seguenti:

  • Baden Baden, Germania. Da qui potrete raggiungere i mercatini di Strasburgo, Heidelberg e  Karlsruhe.
  • Berlino, Germania. Si può approfittare dell’offerta per visitare una delle capitali europee più dinamiche e moderne e per curiosare tra i mercatini di Alexander Platz e Charlottenburg.
  • Bruxelles, Belgio. Assaporate la birra e la cioccolata belga passeggiando tra i suoi splendidi mercatini natalizi.
  • Bratislava, Slovacchia. Da qui potrete visitare i mercatini di Bratislava o raggiungere la splendida Vienna.
  • Brema, Germania. Prenotate questa località per visitare i mercatini di Brema e Oldenburg.
  • Dusseldorf, Germania. Da qui potrete raggiungere Dortumund ed Hesse.
  • Francoforte, Germania.  Per la visita aI mercatini di Francoforte.
  • Amburgo, Germania. Destinazione d’arrivo per raggiungere i mercatini di Lubecca, Amburgo e Rostock.
  • Parigi, Francia.  Meta romantica per eccellenza, visitandola nel periodo natalizio rimarrete incantati dalle mille luci che avvolgono la città.

Per agevolarvi nella ricerca, vi aiuto elencandovi quali sono i principali aeroporti di partenza per raggiungere queste località:

  • da Ancona potrete raggiungere  Bruxelles e Dusseldorf
  • da Bologna, Ryanair vola verso Bruxelles, Dusseldorf, Francoforte e Parigi
  • da Milano l’offerta è ampia: scegliete un volo per raggiungere Berlino, Bruxelles, Dusseldorf, Parigi, Maastricht, Francoforte e Brema
  • da Roma potrete prenotare per: Baden Baden, Bratislava, Bruxelles, Dusseldorf, Parigi e Francoforte
  • da Bari approfittate dell’occasione per volare verso: Bruxelles, Parigi, Baden Baden, Dusseldorf, Francoforte e Maastricht
  • da Alghero il Natale lo potrete assaporare a: Bruxelles, Dusseldorf, Francoforte e Bratislava
  • da Palermo Ryanair vi porterà ai mercatini di Natale di Dusseldorf

In alternativa, in un prossimo post, vi elencheremo quali sono i mercatini natalizi da non perdere in Italia per un week end all’insegna del low cost!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A tutti voi, amici di viaggio gratis, oggi vorrei proporre la classifica delle 10 destinazioni low cost da visitare nel corso del 2013, proposta dalla Lonely Planet

Le destinazioni sono state scelte dagli autori del libro in uscita “Best In travel 2013” che descrive quali siano i migliori luoghi da visitare sulla base della conoscenza e dell’esperienza di tutti coloro che lavorano in Lonely Planet e di tutti coloro appartenenti alla community on line.

Siete pronti a prendere carta e penna per segnarvi qualche possibile meta per viaggiare low cost il prossimo anno? 🙂

Dalla prima all’ultima ecco l’elenco di tutte le destinazioni:

1. Rio De Janeiro, Brasile. Da visitare prima che, gli eventi sportivi come il mondiale di calcio del 2014, facciano alzare notevolmente i prezzi di questo meraviglioso luogo.

2. Goteborg, Svezia. Per tutti coloro che vorranno visitare la Svezia e scoprirne le sue tipicità, per risparmiare, la meta ideale in cui recarsi è Goteborg. Interessante sia dal punto di vista culturale che paesaggistico, con ristoranti più economici rispetto alle altre località svedesi.

3. Cambogia. E’ una destinazione conveniente, permette di vivere e soggiornare infatti, con un budget di 15 euro al giorno.

4. Bolivia. La destinazione più conveniente dell’America del Sud, con i prezzi molto bassi rispetto quelli a cui siamo abituati sia per quel che riguarda i trasporti,  il mangiare e gli alloggi.


5. Spagna. Meta ideale e facilmente raggiungibile per tutti coloro che vogliono concedersi un momento di svago e ammirare gli splendori delle città spagnole. Frutto anche della mia esperienza personale, a parte l’estate, dove i prezzi sono più cari rispetto a tutto l’intero anno ma comunque più bassi rispetto alle nostre abitudini, qualsiasi stagione è periodo ideale per visitarla, specialmente l’Andalusia, che gode di un clima temperato tutto l’anno. I soggiorni sono disponibili anche a 15 euro a notte ed è possibile risparmiare anche nel mangiare, grazie alla vasta offerta di birre e sangria a 1 euro e 50 e tapas a volontà!

6. Slovenia. Ottima destinazione che permette di viaggiare a prezzi economici e che offre meravigliosi paesaggi da non perdere.

7. Nepal. Ideale per tutti i viaggiatori che dsiderano soggiornare e vivere all’insegna del low cost. L’intera giornata la si può vivere con un budget di 5/10 euro.

8. Portland, Oregon, Stati Uniti. Considerata la miglior cità americana low cost, grazie a cibi a poco prezzo e numerose attività gratutite da fare e servizi gratuti come la metro.

9. Georgia. Economica sotto tuti i punti di vista, sia per il mangiare che per la possibilità di soggiornare in case private spendendo cifre irrisorie. Meta tutta da scoprire che regala fantastici paesaggi ai suoi ospiti.


10. Namibia. Meta che offre numerose soluzioni per spendere poco e per visitare l’Africa svolgendo tour ed escursioni.

Ecco quindi le 10 mete più economiche consigliate per il 2013. Spero che possiate trarre spunto da queste proposte per poter organizzare una meravigliosa vacanza all’insegna del low cost.

Io mi inizio già ad informare! 😉

Qualche giorno fa, è stato il compleanno di Best Western, una delle più grandi catene alberghiere, presente in 80 nazioni con più di 4.000 strutture.

Per il suo 30° compleanno, l’azienda ha promosso un concorso su Facebook rivolto a tutti i fan della sua pagina, che da l’opportunità di vincere a 30 persone:

  • una travel card del valore di 30 euro per soggiornare presso una struttura della catena;
  • una notte gratuita al al BEST WESTERN Hotel Franklin Feel the Sound di Roma.

Avrete tempo fino al 27 Ottobre per poter partecipare al concorso. In che modo?

Postando i vostri auguri direttamente sulla pagina facebook di Bestwestern, scrivendo semplicemente una frase o allegando un video o una fotografia.

Sarà una poi una giuria a scegliere i 30 auguri considerati più originali e simpatici, i cui autori riceveranno il premio.

Per maggiori dettagli sul concorso potrete consultare il regolamento .

Non ci resta che augurare un Buon compleanno alla catena da parte di tutti noi di Viaggiogratis!

 

 

 

 

 

 

Oggi ospitiamo con piacere il post di Vito  Mandina. Ecco qualche consiglio su come visitare Palermo risparmiando. Altri consigli potrete trovarli su Itinerari Sicilia.

Quando penso a Palermo mi viene in mente un po’ un album delle figurine e quella sorta di “cantilena” che si ripete quando si vogliono scambiare quelle mancanti per completare l’album… quel “ce l’ho” che diventa “cielo” o “celo” finché non becchi il pezzo mancante e a quel punto ti sale l’emozione.

Cosa c’entra Palermo? In un immaginario “album di vacanze”, il capoluogo siciliano ripeterebbe la catilena “celo” quasi all’infinito: arte? Celo. Storia? Celo. Mare? Sole? Montagna? Celo tutti. Gastronomia, non ne parliamo… e a rendere il tutto ancora più esclusivo e appetibile, è che Palermo è una delle città “più low cost” d’Italia e d’Europa. Si risparmia sull’accommodation, si risparmia sugli ingressi e le visite nei più importanti luoghi d’interesse, si risparmia sul cibo. Di certo, però, Palermo non si risparmia sulla qualità.

Partendo dalla scelta dell’alloggio, sono tantissimi i b&b in pieno centro storico a Palermo che offrono sistemazione in media a 50 euro al giorno a coppia. Ovviamente bisogna prenotare per tempo e magari non in occasione di festività o ricorrenze, ma anche in quel caso le tariffe si mantengono decisamente abbordabili, considerato tra l’altro che moltissime di queste strutture sorgono all’interno di palazzi storici che, già di per sé, valgono il prezzo del biglietto.

Il primo suggerimento però è quello di non allontanarsi troppo dal centro storico nella scelta della sistemazione, perché anche il traffico fa parte dei tanti “celo” di Palermo, e gli spostamenti potrebbero diventare un problema.

Si parte così alla scoperta del centro storico più grande d’Europa, come definito dall’Unesco, risolvendo la diatriba con quello di Lisbona: oltre 3.000 anni di storia sono ben visibili nei percorsi, nel tessuto urbano, nelle costruzioni, nei palazzi e nella gente, nei profumi e negli odori che vengono fuori da ogni parte a travolgere l’olfatto, tra sentori di carne arrosto, forti aromi di spezie, fragranze agrumate e un’intensa, pungente sensazione di bontà proveniente dalle pasticcerie.

Il centro va visitato rigorosamente a piedi, armati di bottiglie d’acqua (fa freddo solo 3-4 mesi l’anno), macchina fotografica e buona volontà, perché c’è molto da camminare.

Fin dalla colazione, se ci si accontenta di caffè e cornetto, con 1 euro il gioco è fatto. Ma difficilmente entrando in un bar si resisterà alla tentazione di assaggiare qualcuna delle colorate e invitanti leccornie: cannoli, bomboloni e cartocci con la ricotta, per non parlare della tipica colazione palermitana, che all’immancabile dolce di ricotta unisce almeno un’arancina o un calzone fritto! Ma anche qui, ogni pezzo non supera 1,50 euro… si, dimenticatevi la linea!

Gran parte del patrimonio storico-artistico di Palermo risiede in architetture religiose: chiese, cattedrali, conventi, cappelle in ogni angolo di strada, molte delle quali visitabili gratuitamente.

Si parte dalla Cattedrale, che racchiude in sé un sunto della storia di Palermo: basilica bizantina prima, moschea araba poi, cattedrale cristiana oggi. Il tutto attraverso un susseguirsi di interventi e modifiche di stile che la portano oggi ad essere un vero e proprio meltin pot di forme architettoniche riconducibili allo stile gotico-chiaromontano. Prezzo della visita: 0 euro.

Il Palazzo Reale dei Normanni alle spalle, con la Cappella Palatina all’interno, merita assolutamente di essere visitato. Un’impressionante opulenza, tessere musive a comporre il Cristo Pantocratore tutte in oro massiccio, soffitto ligneo a nido d’ape decorato alla maniera araba… un capolavoro. Prezzo della visita: 8,50 euro.

Si scende lungo il “Cassaro”, Corso Vittorio Emanuele, e ci si può soffermare nella particolarissima chiesa del SS Salvatore, con la pianta ellittica, proseguendo verso il cuore del centro storico, i 4 Canti, un incrocio barocco con 3 ordini di statue in ogni angolo. Da uno di questi si accede alla chiesa di San Giuseppe dei Teatini, trionfo di barocco e rococò. Sempre nell’incrocio, la Fontana Pretoria, detta “Della Vergogna” per via delle statue nude, capolavoro del manierismo. A pochi metri dalla fontana, la Chiesa della Martorana, uno dei massimi esempi dello stile bizantino arabo-normanno del XII secolo. Prezzo delle visite: 0 euro.

Salendo via Maqueda, il quartiere spagnolo, si raggiunge Piazza Verdi, con il magnifico Teatro Massimo, terzo teatro d’Europa e primo per ampiezza del palcoscenico. Capolavoro neoclassico della famiglia Basile, è il tempio lirico della città. L’esterno è una meraviglia, e anche l’interno merita una visita. Prezzo del biglietto: 8 euro.

Qui ci si può soffermare dopo la visita per mangiare un boccone. La zona della Champagneria, di fronte il teatro, è piena di ristorantini e bar. Se si sceglie il ristorante, il prezzo medio di un menu fisso, bevande comprese, è di 13-15 euro. Se si preferisce un’arancina, un panino con la milza o con le panelle e crocché, con 5 euro bevande incluse avremo lo stomaco pieno. Altro che McDonald’s.

Salendo ancora si raggiunge Piazza Ruggero Settimo, meglio nota come Piazza Politeama per l’omonimo teatro, stile neoclassico pompeiano. Una delle piazze più belle d’Italia, con un contorno ricco di negozi, bar, caffetterie, pasticcerie storiche, negozi di souvenir ed aree pedonali per sedersi un attimino senza incrociare auto e motorini che sfrecciano qua e là.

Impossibile, tra le tante, non citare un altro vero e proprio “monumento” di Palermo visitabile gratuitamente: i mercati storici del Ballarò, nel quartiere dell’Albergheria, e del Capo, alle spalle del Teatro Massimo. La Vucciria, forse il più famoso, è ormai in disuso e quasi vuoto. Radici chiaramente arabe, nei nomi, nello stile, nei colori e nei profumi, un vero e proprio formicaio per densità di gente che si accalca tra bancarelle e negozietti che vendono davvero di tutto a prezzi estremamente vantaggiosi.

È qui che forse più che altrove si respira l’anima di Palermo, di certo controversa per alcuni versi, ma vivace, ricca, travolgente e accogliente. In una parola, siciliana.

Smartbox, la linea di cofanetti regalo, che ci da l’opportunità di scegliere tra numerose strutture e servizi, a seconda del tipo di soggiorno o delle aree tematiche preferite, ha da poco lanciato il concorso intitolato: “La sfida Smartbox”.

Fino al 5 novembre 2012, tutti i fan della pagina Facebook di Smartbox e tutti coloro che accederanno al sito internet http://www.lasfidasmartbox.it,  partecipando al concorso potranno vincere un cofanetto regalo “La magia di una notte Relaix & Chateaux“.

smartbox1

I cofanetti in palio sono 5 e verranno assegnati secondo questa modalità: 3 a chi, pubblicando una foto della propria vacanza  sul sito la sfida Smartbox, riceverà più “mi piace” su Facebook e 2 a chi verrà votato dalla giuria Smartbox a prescindere dai fan.

Il gioco è semplice e divertente: si tratta di creare un cofanetto che avrà la nostra foto caricata in copertina, al quale possiamo applicare il colore e il tema a scelta tra quelli elencati, un titolo e una descrizione di max 70 caratteri rappresentante l’immagine.

Ivincitori potranno godere di una notte per due persone del valore di 419 euro, da selezionare tra le strutture che fanno parte del pacchetto in palio!

I risultati del concorso verranno pubblicati insieme alle foto premiate sul blog all’indirizzo:
http://regalasmartbox.wordpress.com

Una buona occasione per viaggiare gratis e perchè no, per giocare a creare un cofanetto con la foto più bella che ci ricorda la nostra vacanza!

  • Tags:

Per tutto il mese di ottobre, Trenitalia propone all’universo femminile una serie di sconti e iniziative volte alla sensibilizzazione sul tema della salute, della sicurezza e dei diritti delle donne, con il sostegno del Ministero della salute, del Ministero del Lavoro, delle Politiche sociali e l’organizzazione Onlus Incontra Donna.

images2

Per le donne che viaggeranno tutti i giorni della settimana dalle ore 11 alle ore 14 assieme alla propria famiglia (da un minimo di tre persone fino a 5), il biglietto sarà gratuito mentre i vari componenti potranno usufruire di uno sconto: 50% i bambini e 20% gli adulti.

Per l’intera giornata del sabato, invece, sui Treni Freciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e ES in prima e seconda classe, sarà prevista l’offerta 2×1:

le donne viaggeranno gratis purchè vi sia almeno un accompagnatore che invece pagherà il prezzo ordinario del biglietto.

La promozione, che permette alle donne di viaggiare gratuitamente in treno, ha suscitato qualche polemica proprio da parte di quest’ultime: in un momento in cui si parla di emancipazione femminile, perchè rivolgere l’offerta solo a coloro che sono accompagnate dal marito, o dal fratello, o da un amico, o dal figlio? Il quesito è rilevante, soprattutto se si osservano i dati FS delle donne che viaggiano da sole in treno, che sono il 76% di questa categoria.

Tuttavia, le iniziative a favore delle donne promosse da Trenitalia, non si esauriscono con la promo 2×1. Sono previste, infatti, diverse occasioni d’incontro per tutelare il mondo rosa:

rosa1consulenze giornaliere sui Frecciarossa e Frecciargento, con i medici dell’associazione Onlus, “Incontra Donna” per un confronto e assistenza gratuita;

casting fotografico, organizzato da Donna Moderna, per diventare la protagonista di un servizio all’interno della rivista, e prova make up, in collaborazione con i profesionisti di make up Astra;

ingresso gratuito ai poli museali di Roma, Firenze, Venezia, Napoli, per tutte le donne che esibiranno il biglietto ferroviaro “promo rosa”;

– menù speciali per le donne;

– assistenza all’interno dei treni e in alcune postazioni delle stazioni ferroviare di poliziotte in rosa, che daranno informazioni utili alla sicurezza e alla prevenzione dei reati, che spesso hanno come obiettivo proprio le donne viaggiatrici.

Per tutte le informazioni e il programma dettagliato con le varie iniziative potrete consultare il sito Trenitalia.

Se siete alla ricerca di un volo Low Cost, ma siete ancora indecisi sulla località, o, sulla data di partenza, e preferireste un suggerimento alla estenuante ricerca on line della migliore offerta, allora provate la nuova funzionalità della compagnia Low Cost EasyJet: “Ispirami“!

Da qualche giorno, sul sito della compagnia, è infatti possibile impostare la propria ricerca a partire dalle varie proposte che compaiono cliccando nell’apposito spazio riservato al nuovo motore “Ispirami” .

In questo modo, potrai visualizzare fin da subito qual’é la destinazione e il periodo in cui usufruire di un volo Low Cost, servizio utilissimo per chi non è  sicuro della propria meta e vuole cogliere l’occasione di prenotare un’offerta davvero economica.

Per fare un esempio, grazie a questo nuovo servizio, sarà la stessa compagnia EasyJet a suggerirti  quale sarà il giorno in cui poter prenotare il volo più economico per raggiungere Londra e da questo potrai poi impostare il tuo viaggio!

Viene così ripensato il punto di vista della ricerca del viaggiatore: partire dall’offerta low cost del momento per organizzare e decidere la meta.

Il servizio permette di scegliere tra 600 destinazioni disponibili, tra cui alcune a cui un viaggiatore non avrebbe forse mai pensato.

Per chi ha le idee più chiare, è possibile eventualmente , impostare la ricerca dell’offerte Low Cost secondo alcuni parametri di ricerca:

budget a disposizione

periodo di viaggio

aeroporto di partenza

tipologia di viaggio: tutto (per i più indecisi), romanticismo, vita notturna, spiaggia, cultura, city break, sci o vacanze con la famiglia.

easyjet1 I voli low cost verranno così proposti in maniera casuale e le destinazioni suggerite  verranno visualizzate direttamente sulla mappa dell’Europa.

Tu non dovrai fare altro che lasciarti “ispirare” dalle  fantastiche mete proposte! Oltre che ovviamente dal prezzo, per volare sempre più Low Cost! 😉