Gli italiani sparsi per i 5 continenti sono tanti. 4 milioni. Che diventano 60 se si considerano i discendenti dei migranti. Più della metà ha meno di 35 anni e le destinazioni principali sono Germania, Svizzera, Stati Uniti, Argentina e Australia. E molti di questi hanno sostituito già da tempo la valigia di cartone con il mouse e la connessione a banda larga. Perchè molti di questi italiani mantengono i rapporti via internet, fanno comunità online, raccontano le loro storie ed organizzano gruppi di auto-aiuto per emigranti.
Matteo Rizzi, quarantenne trapiantano a Bruxelles, nel 2003 ha creato Italiansonline.net, il portale degli italiani nel mondo. Cercare casa, trovare lavoro, scambiare oggetti, ma anche semplicemente ricevere e dare dritte per gli italiani appena emigrati e per condividere la nostalgia di casa. E poi c’è Italiansinfuga, un altro epigone di Italians di Severgnini, realizzato da Aldo Marcegaglia, cuneese partito per l’Australia a 19 anni. Si propone di essere una guida per aspiranti emigranti, insoddisfatti dell’Italia e desiderosi di mettersi in gioco in un nuovo Paese. Magari dall’altra parte del mondo. Ricco di informazioni su visti e lavori più richiesti all’estero, ci sono anche i commoventi racconti di esperienze di vita non sempre facile.
Ma sono tanti gli italiani che sono partiti e che non hanno la minima internzione di tornare indietro: tra gli altri, una Mamma a Las Vegas e un milanese innamorato di Cuba.
Di storie di persone che cambiano vita, danno le dimissioni dal loro lavoro da impiegato e partono spinti dalla voglia di scoprire il mondo ce ne sono davvero parecchie su VoglioVivereCosì. Dagli irrequieti che non sanno bene cosa stanno cercando, ai razionali che consapevolmente vogliono cambiare lavoro, abitudini e vita. Le interviste sono davvero bellissime, alcune davvero toccanti e piene della gioia che solo una vita vissuta viaggiando può dare. Viaggi che prima di tutto sono dentro se stessi.
Bello e ricco di chicche è anche il blog di Simone Perotti: un ex manager che ha mollato tutto per fare quello che veramente lo rendeva felice, lo skipper. Grande esempio di come si possa smettere di lavorare per cominciare a vivere.
- Tags:
8 Commenti to Come emigrare dall’Italia e vivere felici
Anna Brembana
20 Aprile, 2010 at 2:34 pm
Io emigrerei in Svizzera a prescindere, vista la condizione patetica in cui versa il nostro paese.
Anna
Case Vacanze Roma
29 Aprile, 2010 at 3:01 pm
Situazione davvero difficile quella che sta vivendo il nostro paese: anche il turismo, a prescindere dalla crisi, è in calo netto.
Tiziana Valmaggia
3 Maggio, 2010 at 11:49 am
Speriamo che quest’anno l’estate rilassi un pò gli animi. Nel Nord Sardegna tutto sembra sempre più difficile.
Luca
8 Settembre, 2010 at 3:13 pm
C’è chi ha avuto il coraggio di fare questo passo e si è trasferito alle Fiji. Se vi interessa troverete un sua interessante descrizione di questi posti su questo sito: http://it.omnidreams.net/articles/43107-isole-fiji
claudio
28 Febbraio, 2012 at 1:05 pm
perchè i commenti sono così datati?
salvatore
12 Febbraio, 2013 at 11:00 pm
ne vorrei fare parte anchio ad essere più felice. cominciare a vivere, no vivere solo x lavorare e basta
Featured - Parlano di me! - WorldWideMom
30 Maggio, 2013 at 8:43 pm
[…] 10 volte happy e 10 paesi – Mamme nella rete: Mammeblogger around the world – Viaggio Gratis: Come emigrare dall’Italia e vivere felici – Mamma che ridere! Rivista Insieme, articolo scritto da Patrizia […]
Interviste e Guest Post - WorldWideMom
31 Maggio, 2013 at 3:23 am
[…] 10 volte happy e 10 paesi – Mamme nella rete: Mammeblogger around the world – Viaggio Gratis: Come emigrare dall’Italia e vivere felici – Moms in the city: 10 trucchi per sopravvivere ai lunghi viaggi con in bambini – Bambinopolo: […]