La Guida Blu 2007 di Legambiente pubblicata dal Touring Club laurea Sardegna e Toscana come le migliori coste blu d’Italia. Hanno ricevuto, infatti, il maggior numero di vele (tre località a testa), seguite da Liguria, Campania, Puglia e Sicilia.
E’ Capalbio, in Toscana, ad aggiudicarsi il primo posto, seguita poi dalle Cinque Terre, da Castiglione della Pescaia (Toscana), e da Pollica Acciaroli e Pioppi (Campania). Capalbio, quindi, quest’anno ruba lo scettro alle Cinque Terre, vincitrici dell’edizione 2006, che si piazzano comunque al secondo posto.
Ecco a voi la classifica completa:
- Capalbio (Grosseto), la località balneare radical chic della Maremma, frequentata da politici e vip.
- Cinque Terre (La Spezia), ovvero Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso: cinque meravigliosi paesini liguri, dove natura e cultura si fondono tra scogliere e tradizioni.
- Castiglion della Pescaia (Grosseto), borgo marittimo completamente intatto
- Pollica Acciaroli e Pioppi (Salerno), all’interno del Parco Nazionele del Cilento
- Domus de Maria (Cagliari), dalle spiagge di Chia ai boschi del monte di Cùccuru
- Nardò (Lecce), nella penisola salentina, tra grotte, riserve marine e coste sabbiose
- Villasimius (Cagliari), con le sue bellissime spiagge e gli incontaminati fondali
- Bosa (Nuoro), vicino ad Alghero, adagiata a fondo valle e affacciata su un mare cristallino
- Noto (Siracusa), già patrimonio dell’UNESCO, vera perla della Sicilia
- Isola del Giglio (Grosseto), un prezioso fiore di isola, incastonata in acque cristalline.
- Tags:
1 Commento to Classifica delle 10 spiagge più blu d’Italia
Romano Catania
9 Febbraio, 2012 at 7:13 pm
Meravigliosa la spiaggia di Noto in Sicilia! Anche se probabilmente qualcuno obietterà che la Spiaggia dei Conigli di Lampedusa è assolutamente impareggiabile… 🙂