Edreams è un grosso operatore di voli aerei presente online da tantissimi anni. L’azienda, fondata nel 1999 nella Silicon Valley è leader nel suo segmento nel sud Europa. Il sito è semplice ed intuitivo, scarno ma essenziale. Un grande operatore insomma, che però secondo me utilizza una comunicazione un po’ ingannevole.
Nella comparazione di un volo con eDreams, da qualche tempo compare la seguente dicitura: Alcuni voli sono in promozione! Clicca sul link Dettagli per scoprire se è previsto uno sconto per il volo che ti interessa. Per i voli in promozione, lo sconto è già stato incluso nel prezzo.
Ebbene questa dicitura mi sembra fuorviante e infondata. Facciamo un esempio concreto: volo Milano Orio – Londra Stansted 8-11 aprile, volo Ryanair. Ecco cosa quota in questo momento il sito della Ryan: €51,98.
Con eDreams la quotazione in una prima fase è di un’incredibile tariffa di €42,98. Nove euro di sconto rispetto a Ryanair!
Peccato che lo sconto sia inesistente: uno volta effettuata tutta la registrazione ed aver immesso tutti i dati dei passeggeri, il volo magicamente schizza a €63,98! Ovvero una maggiorazione di €21 inopinatamente aggiunta nell’ultimo passaggio:
In pratica lo sconto funge da “specchietto per le allodole”, per attirare l’utente che crede di poter fare l’affare, e poi, una volta compilata tutta la lunghissima registrazione, in ultima istanza, quando rimane esclusivamente la fase di pagamento, lo sconto viene azzerato da una commissione di agenzia di €21 (€10,5 per passeggero per tratta).
So bene che il servizio offerto da eDreams è molto buono, e che il loro motore di ricerca voli è molto potente, ma non credete che sia una comunicazione un po’ ingannevole questa dello sconto?
- Tags:
14 Commenti to L’insostenibile leggerezza degli sconti di eDreams
cicciocardullo
13 Marzo, 2010 at 5:18 pm
eDreams è il miglior sito per eccellenza, il mio preferito! Ma, l’utilizzo solo come motore di ricerca, punto e basta.
I prezzi sono fuorvianti e non rispecchiano la realtà!
Ancora non riesco a capacitarmi che alcuna associazione consumatori non gli abbia “tirato le orecchie”.
E’ snervante dover effettuare la registrazione o il login per poi essere messo a conoscenza di prezzi extra come la tassa dell’agenzia.
Fortunatamente molti altre agenzie simili ad edreams offrono i risultati delle ricerche con tutto incluso, anche la tassa dell’agenzia.
Che dire, un consiglio, utilizzate edreams solo come motore di ricerca, poi andate a prenotare direttamente dal sito ufficiale della compagnia aerea.
Risparmierete sul serio!
Andrea
14 Marzo, 2010 at 10:34 am
decisamente, dal momento che il prezzo finale lo si vedo solo all’atto del pagamento
fuocogotico
7 Giugno, 2010 at 2:22 pm
Concordo PIENAMENTE con quanto scritto.
Proprio pochi minuti fa mi sono accorta di questo inganno meschino da parte di EDREAMS e mi sono veramente venuti i nervi a fior di pelle.
Purtroppo l’unica cosa da fare è prenderne atto ed evitare come la peste questo sito.. ora vado ad acquistare il mio biglietto su Ryanair.. non dico che i prezzi siano bassissimi, ma almeno sono verosimili.
giorgio
8 Agosto, 2010 at 9:18 am
Confermo l’ingannetto, con ulteriore aggiunta di 12 euro al prezzo del volo per acquisti con carta di credito dei principali circuiti.
Tuttavia alcune tratte conviene ugualmente prenotarle (voli interni airone, alitalia ed easyjet). Infatti su opodo usciva qualche euro in piu’ per lo stesso volo.
In ogni caso E’ pubblicità ingannevole. Appena ho tempo segnalo la mia vicenda al Garante
roberto
4 Ottobre, 2010 at 2:32 pm
nel mese di maggio ho acquistato un biglietto aereo per la Spagna su eDreams. Solo un paio di ore prima della partenza e dietro mio sollecito mi veniva recapitato nella mia e-mail il biglietto, purtroppo arrivato all’aereoporto il volo risultava cancellato a causa di uno sciopero dei lavoratori aeroportuali in Francia. Al check-in mi informavano che dovevo richiedere il rimborso a eDreams, telefono a eDreams al numero da HOTLINE, con operatori imbranati, forse per trattenermi il più possibile al telefono, comunicandomi che avrei dovuto chiedere il rimborso direttamente alla Iberia, (costo di questa telefonata circa 10 Euro). Alla Iberia mi comunicavano che per il rimborso dovevo rivolgermi direttamente all’agenzia (eDreams), ritelefono alla HOTLINE eDreams, invitandomi a scrivere un messaggio e-mail (altri 10 Euro di telefonata). Dopo un paio di giorni mi comunicano che la pratica è stata avviata e che se non ricevo alcun rimborso entro tre mesi di comunicarlo a eDreams, oggi 04 ottobre 2010 chiedo notizie e mi comunicano che mi possono rimborsare solo le tasse aeroprtuali,circa 35 Euro e devo pagare una commissione di 9 Euro, tempo della pratica altri 3-4 mesi. Da un mio controllo le tasse aeroportuali risultano essere di Euro 122!!! LADRI FARABUTTI.
Ma non è tutto:
nel mese di giugno 2010 prenoto un altro volo per la Cina, purtroppo per pochi euro sforo con il plafond della mia carta di credito, ma le commissioni (60 Euro mi vengono addebitate) quindi mi informano che se entro otto ore eseguo un bonifico nella loro banca, che naturalmente non è la mia, possono accettare la prenotazione del volo, essendo le ore 16, la prenotazione è andata persa, naturalmente anche dopo numerose richieste, il rimborso delle commissioni se le sono pappate.
Questo mio blog non vuole essere solo un lamento, ma un avviso a girare alla larga da eDreams, affinchè altri non restino bidonati.
Patrizia
9 Dicembre, 2010 at 5:49 pm
Non prenotate MAI con E-Deams. Sono dei mascalzoni, ladri farabutti e se riesco a fargli una cattiva pubblicità dispenserò tutte le mie energie affinchè non cadino nel tranello altre persone, hanno calcolato tutto:
1)Ho cercato di cambiare il volo ma attraverso e-mail non accettano la pratica, DEVI prima telefonare, è un mese che sto provando ed ancora non ho avuto nessun risultato, fingono di non capire, quelle del call centre non sono professionali, ma è tutta una tattica perchè spingono a farti telefonare: alla fine ho speso 70.oo euro di traffico telefonico, è proprio lì che guadagnano oltre le spese di gestione ma senza nessun risultato. Alla fine ho PERSO VIAGGIO E SOLDI.
fernanda
11 Marzo, 2011 at 10:34 am
sono pienamente d’accordo con le altre esternazioni ruguardo EDREAMS , non comprate nulla da loro, sono veramente dei farabutti, gia’ lo si capisce dal sito che aziona degli specchietti per allodole con finte promozioni o prezzi conveniente, poi all’atto del pagamento dopo snervanti procedure di registrazioni ci si accorge che il costo del biglietto e’ duplicato a causa di costi aggiuntivi
RAGAZZI CERCATE SUL WEB SI TROVA DI MEGLIO E NOI DOBBIAMO FARE CAMBIARE QUESTO STILE DI MERCATO SOLO NOI LO POSSIAMO FARE
NON DIAMOGLI I NOSTRI SOLDI!!!!!!
mohamed
10 Maggio, 2011 at 3:05 pm
ciao state alla larga di queste farabutti a me per un rimborso ho aspetatto 5 mese piu le chiamate che costano un botto
Francesco
13 Giugno, 2011 at 12:48 pm
L’articolo dice una grande verità. E’ capitato recentemente anche a me, con un volo Bari-Malta. In pratica sul sito Ryanair il prezzo finale era di un tot euro, e questo prezzo includeva le tasse. eDreams al prezzo “iniziale” che compariva sul suo sito levava le tasse finali della Ryanair facendole passare come “Sconto eDreams”. Alla fin fine dovevi pagare il prezzo intero del biglietto (quindi quello visibile sul sito Ryanair)+ i soldi ad eDreams.
In conclusione: nessuno regala nulla per nulla su internet, se volete risparmiare usufruite SEMPRE E SOLO delle offerte presenti sul sito ufficiale (io ho volato da Bari a Bologna a 5€……non è una cosa impossibile)
SONIA MARCHISIO
16 Luglio, 2012 at 2:12 pm
Non sto a raccontare tutto ciò che mi è capitato perchè ho già dedicato loro troppo tempo della mia vita e in più annoierei chiunque, ma non comprate mai e poi mai un biglietto su edreams. Qui i sogni diventano veri e propri INCUBI !!!
Andate direttamente sulle compagnie, se volete avere dei termini di paragone utilizzate skyscanner che è chiaro e trasparente ma facciamo tutti insieme scomparire i farabutti come edreams o volagratis !!!
sara
18 Agosto, 2012 at 11:46 am
Anch’io ho avuto problemi con e-dreams, risolti con il riacquisto di un biglietto MPX TUNISI per il quale ho dovuto pagare anche un sovrapprezzo.
In pratica al call center ho acquisto il volo, mi hanno mandato una mail che mi avvisava che potevo presentarmi con la stessa in aereoporto, per fortuna ho controllato e quello non era il biglietto ma solo una mail di conferma prenotazione e pur avendo fondi non era partito l’addebito.
Morale la centralinista ha contestato addirittura quello che edreams aveva scritto sulla mail e che le leggevo, quindi ho riacquistato il volo pagandolo di più, e viste le 3 telefonate al loro numero da LADRI ho buttato quasi 80 euro. (ovviamente non li si può contattare in altro modo che io sappia).
Purtroppo non potevo fare altrimenti.
E’ stata la prima ed ultima volta che ho usato Edreams e continuerò a raccontare a tutti quello che mi è successo visto che ho tenuto le mail che hanno inviato.
Teresa
15 Marzo, 2013 at 2:56 pm
Confermo tutte le lamentele. PRENOTATE DIRETTAMENTE DALLE COMPAGNIE!!!
In caso di problemi potete risolverli direttamente senza dover passare per agenzie incapaci e truffaldine (eDRAMS MA ANCHE ALTRE SIA WEB E NO WEB) che vi fanno spendere un mucchio di soldi al telefono PER NON RISOLVERE NULLA!!!!!! Una ltro problema lo ho avuto lo scorso anno con la TUI usando un’agenzia fisica….peggio che via web….CHI FA DA SE’ FA PER TRE!
Stefania
21 Marzo, 2013 at 8:44 am
Mi sono fermata.
Mi sono accorta che da € 19.52 sono passati a quasi 65 euro.
Solo di carta di credito 22 euro.
Ma come si fa a non pagare le tasse, ovvero ad avere questa carta eDreams?
Federico
19 Aprile, 2016 at 5:53 pm
Volevo segnalare che acquistato volo con edreams a 390 euro per parigi,
mi e’ pervenuta fattura da easyjet per il valore di 325euro intestata a mio nome con utilizzo di pagamento di carta di debito non mia. A mie spese si sono intascati 70 Euro Ladri