Recentemente, mi sono imbattutto nella bellissima rivista tecnologica Wired dove in un articolo viene spiegato efficacemente come il futuro dell’economia sarà la vendita di prodotti gratis, compresi i prodotti dell’industria turistica. Come è possibile? Ce lo spiega il direttore della rivista, Chris Anderson.
La nuova frontiera del marketing è e sarà sempre più quella di regalare prodotti per poi vendere altri prodotti o servizi correlati al prodotto regalato. In realtà niente di eccezionalmente nuovo, dato che le compagnie telefoniche già regalano i telefononi se contrattualizzi un canone mensile, le console di videogame vengono regalate ma poi i giochi costano centinaia di euro, e le macchintte per il caffè in ufficio sono gratis ma in cambio le ricariche sono costosissime.
Applicato al mondo dei viaggi, le compagnie aeree e i tour operatore dovrebbero far viaggiare i loro clienti gratis: Ryanair, pioniera in questo, è stata la prima compagnia aerea low cost a capire questa opportunità, tant’è che l’Amministratore Delegato di Ryanair, Michael O’Leary, ha più volte dichiarato di avere l’obiettivo di offrire tutti i posti sui voli gratis (forse compensando con gli introiti derivati dalle case da gioco che vorrebbe installare sui velivoli, trasformando così i suoi aerei in casinò volanti).
Chart: Steven Leckart; Chart design: Nicholas Felton; Sources: Inviseomedia, Ryanair
Ogni anno circa 1,3 milioni di passeggeri volo da Londra a Barcellona. Un biglietto low cost di Ryanair costa in media €13 ($20 dollati nel grafico). E dunque come può essere possibile che un volo di migliaia di chilometri costi meno della corsa in taxi che che serve dall’aeroporto all’hotel? Semplice, in realtà ne guadagna in totale di più, circa €45 ($70 dollari), grazie a tutti gli altri servizi aggiuntivi. Più in dettaglio:
- Riduzione dei costi: Ryanair ha enormi economie di costo sulla manutenzione rispetto ad una compagnia di linea, utilizza collegamenti da scali minori molto meno costosi, distribuisce quasi tutto via internet, ovvero senza alcuna intermediazione ecc. (qui un approfondimento sui voli low cost e su tutte le riduzioni di costo).
- Alto costo dei servizi aggiuntivi: cibo e bevande su un volo Ryanair sono davvero proibitivi; fa pagare caro il preboarding (di qualche giorno fa l’annuncio del pagamento del web check in), i bagagli in stiva, i voli con infant; guadagna commissioni con il noleggio auto e le prenotazioni alberghiere generate tramite il suo sito Web; vende pubblicità sugli aerei stessi, biglietti per altri servizi e lotterie; tassa di un piccolo importo tutte le transazioni tramite carta di credito per l’acquisto dei biglietti.
- Compensazione con tariffe più elevate: Lo stesso volo in alta stagione, ovvero quando la domanda è molto forte, può costare più di €100.
Personalmente, non vedo l’ora che anche altre compagnie aeree intraprandano la stessa strada di Ryanair!:)
- Tags:
8 Commenti to Come riesce Ryanair a proporre voli (quasi) gratis?
Macondo
10 Giugno, 2008 at 7:49 am
Il problema dei low-cost è come si comportano in caso di cancellazione del volo… A me è capitato che mi annullassero un volo per Praga (a mio parere perchè il volo era praticamente vuoto) e nella stessa giornata non ce ne erano altri della stessa compagnia, così mi sono trovato a dover scegliere tra rinunciare a 1 giorno di vacanza (su appena 4 disponibili) e pagare una penale all’hotel per la notte persa oppure pagare un biglietto di una compagnia di linea a prezzo più che triplicato! Ma in ogni caso, sempre e comunque, sono un grande utilizzatore dei voli low-cost!
Emanuela
30 Giugno, 2008 at 2:18 pm
Il ragionamento delle compagnie low cost è sicuramente cinico “…non puoi protestare…” però hanno il grande merito di aver rivoluzionato il modo di viaggiare! Prima con dei costi così proibitivi in pochi potevano concedersi di volare…adesso tutti possono farlo e anche di frequente! Hanno accorciato le distanze tra i paesi, e questo non è poco…
Complimenti per il vostro Blog!
http://www.lowcost.it
federico
23 Luglio, 2008 at 8:15 am
Si hanno rivoluzionato i soldi che prendono dalle regioni per atterrare
nei vari aeroporti secondari, che poi tolgono alla sanità , che bello sembra il mondo del gratis ma perfavore!!!!!!!!!!!!!! intanto dalla regione prendono 30 euro a posto non occupato come sovvenzione il caro furbone proprietario di rayanair , attenti al bagaglio viaggiate con lo spazzolino da denti i tasca e basta, a ciampino si vede la gente con due maglioni addosso per togliere peso al bagaglio, che scena schifosa .
Vorrei ricordare che in noleggio o in acquisto un aereo costa miglioni e miglioni di euro quando guadagni a 30 euro?
Ricordate sempre che c’è qualcuno che paga sempre!!!!!!!!!!!!!
Voli Ryanair Bagno: Pipì a una sterlina » Viaggio Gratis
4 Marzo, 2009 at 11:55 pm
[…] strategia di Ryanair per mantenere i prezzi bassi potrebbe entrare una nuova voce di ricavo: il bagno. Dopo snacks e […]
Intervista al fondatore di Hotelyo » Viaggio Gratis
18 Marzo, 2010 at 12:22 pm
[…] I risparmi sembrano essere consistenti, intorno al 30%. Le offerte tuttavia non sono molto, almeno per il momento: 6 o 8 alla settimana. E per le 2 prenotazioni più veloci la prima notte è a soli €9. I proprietari e gestori degli hotel accettano pertanto tariffe molto basse ma solo per un numero di prenotazioni limitato e per periodi di prenotabilità prestabiliti (più o meno come avviene con le tariffe a €5 della tanto amata Ryanair). […]
sandra
19 Settembre, 2011 at 10:01 pm
io prendo sempre questi aerei..perché posso piritare tanto..e la gentr non si lamenta neanche se ti cachi addosso!!
Un giorno mi levai le mutanne sporche di mmerda e le stesi sui sedili e tutti ridevano!
sandro
29 Settembre, 2011 at 12:06 pm
anch’io stessa esperienza..ho scorciato i sedili per trovare i topi e dopo è venuta l,hostess che mi ha dato un ceffone e io ho detto che ho pagato poco pero l’aereo era pieno di caccole!
Quest hostess faceva molti scorreggi e tutti si lamentavano per la puzza asfissiante
sandro
13 Febbraio, 2012 at 7:33 pm
io mancio tante purpetti..grazie a tutti