Molti anziani vorrebbero viaggiare per il mondo e spostarsi, ma non sempre è possibile, sia per motivi economici sia per motivi di salute fisica. Molte coppie, inoltre, aspettano a viaggiare di essere libere, senza il pensiero dei figli. Ecco qualche consiglio da seguire quando si prenota un viaggio per gli anziani:
– Nel prenotare il biglietto aereo, è necessario informare l’agente di viaggio della presenza di un anziano, che necessita di una sedia a rotelle. Infatti, quando si prende un aereo è necessario stare molto in piedi e fare lunghe file e senza sedia a rotelle sarebbe molto stancante per il passeggiero anziano. I passeggieri sulla sedia a rotelle sono anche i primi ad essere imbarcati e i primi a scendere dall’aereo.
– Prima di partire o quando siete a bordo chiedete di avere un piatto vegetariano oppure un piatto a basso contenuto calorico.
– mettetelo a sedere nel posto del corridoio, sia perchè è più comodo andare in bagno, sia perchè è più facile quando si deve scendere.
– il bagaglio dovrebbe essere il più leggero possibile ed anche con ruote.
– cercate di minimizzare il classico stress da viaggio, arrivando presto in aeroporto e facendo tutte le procedure con calma.
– visitare un medico prima di partire per accertarsi che sia tutto ok.
– comprate medicine per la durata del viaggio, poichè molte medicine sono introvabili lontani da casa. Quindi fatene scorta.
– aiutateli con la porta del bagno. Per evitare che si chiudino dentro, aspettate fuori dalla porta.
– portate con voi anche il kit di primo soccorso.
– portate con voi lo strumento per misurare la pressione corporea ogni tanto.
– prendere sempre l’ascensore o le scale mobili: per gli anziani molte volte è doloroso fare le scale.
– se salite su un autobus fate in modo di fare sedere l’anziano nei posti a lui dedicati, che offrono molto più spazio per le gambe.
– cercate di pianificare sempre i momenti del riposo dell’anziano. Considerate il fatto che gli anziani hanno bisogno di riposarsi con alta frequenza.
– insegnate loro ad usare quando hanno bisogno il cellulare con i principali numeri da digitare.
– cercate sempre di mantenere calda la stanza e portate sempre con voi una giacchetta o una maglia nel caso si faccia fresco o ci siano punti di corrente.
Magari leggendo frettolosamente queste indicazioni penserete che assistere gli anziani in viaggio sia una noia, ma ricordatevi di quando eravate piccoli e i vostri genitori erano gli unici che si occupavano di voi.
Viaggiare con gli anziani deve essere un modo per ricongiungersi, per condividere storie e memorie e per trascorrere un pò di tempo insieme.
- Tags:
1 Commento to Consigli per viaggiare con gli anziani.
francesco correra
17 Giugno, 2010 at 6:24 pm
Sto approntando un libro per gli anziani che intendo distribuire in maniera assolutamente gratuita. Nella parte riservata ai “consigli e notizie”, dove ho inserito appunto suggerimenti per gli anziani sul come affrontare i vari momenti della giornata, vorrei inserire la vostra pagina “consigli per viaggiare con gli anziani” evidenziando, in calce, il vstro indirizzo http. Posso farlo? Mi rilasciate la liberatoria anche sotto forma di e-mail ? Ribadisco che l’iniziativa non ha alcun fine di lucro ma solo di ausilio agli anziani. Vi ringrazio. Attendo una vostra risposta.
Francesco Correra
Porto Cesareo – Lecce –