Torniamo con piacere ad ospitare un post di Francesca di Oh-Holidays che ci dà qualche consiglio per trascorrere un weekend a Venezia.
Non c’è alcun dubbio, la stagione migliore per visitare la città veneta è quella che si è appena aperta, ossia la primavera. Con le temperature che si alzano, le giornate che si allungano, la luce che si fa più brillante e che dona riflessi speciali infrangendosi nelle acque dei canali…tutto a Venezia trasuda voglia di uscire dal letargo dei mesi invernali e di tornare alla vita.
La città inizia a splendere di un’energia nuova e le calle si riempiono di gente. L’atmosfera è un po’ di festa in realtà, con i turisti che si lanciano alla scoperta delle meraviglie locali, con i veneziani che finalmente abbandonano il tepore delle case per godere delle prime giornate di sole ed i bambini animano le strade con le loro voci mentre sono intenti a giocare.
Questo periodo dell’anno è particolarmente indicato per una visita, soprattutto se si vuole avere la possibilità di contemplare la città lontano dai rumori eccessivi della folla: la stagione vacanziera è alle porte, ma non è ancora iniziata, quindi il numero dei turisti è relativamente basso ed i prezzi sono più che contenuti.
Inoltre, in questi primi mesi di bel tempo, è possibile concedersi quei piccoli piaceri che la città può offrire senza spendere una fortuna, come degustare un aperitivo o una cena all’aperto, nelle zone allestite dai bar e dai ristoranti per permettere ai clienti di approfittare dell’aria più tiepida per godere di una splendida vista sulla città. È poi vivamente consigliato fare tappa ad una delle zone verdi della città, dove è possibile rilassarsi nella tranquillità offerta dalla natura.
Se la bella stagione per alcuni è sinonimo di mare…perchè non trascorrere qualche ora nelle spiagge del territorio veneto? Il Lido di Venezia o Cavallino-Treporti sono delle destinazioni ideali per concedersi una piacevole passeggiata sulla banchina, ammirando il tramonto del sole, magari con una compagnia speciale…
La stagione primaverile porta con sè una delle principali festività di Venezia, quella di San Marco, patrono della città, il giorno 25 aprile: questa particolare e sentita ricorrenza viene celebrata con una gara in gondola nel bacino di San Marco e con l’usanza per cui gli uomini regalano una rosa alla propria amata. Quest’ultima dolce tradizione è collegata ad una leggenda, quella di Tancredi, un trovatore che si recò in guerra ricoprendosi di gloria per meritarsi l’approvazione del Doge, padre della sua amata Maria: morto in battaglia, questi invia alla sua adorata una rosa ed è così che questo fiore diventa il simbolo dell’amore e viene offerto alle donne in questa giornata speciale.
Ma gli eventi stagionali non finiscono qui! In occasione del primo maggio, infatti, a Cavallino, si festeggia la festa della Sparesea, dedicata agli asparagi della nuova stagione. Poi, una settimana dopo la festa dell’Ascensione, a Venezia si celebra, con una regata, lo sposalizio tra la città ed il mare, ricorrenza le cui origini si perdono nel passato. Infine, l’ultimo evento da tenere in conto nel caso si stesse pianificando un soggiorno nella città veneta è la Vogalonga, una regata lunga 32km in cui professionisti, ma anche i semplici dilettanti, si sfidano a colpi di remi!
Appare evidente che questo è un periodo particolarmente indicato per concedersi qualche giorno alla scoperta delle preziosità di questa incredibile città. Per gustare appieno, però, tutto quello che ha da offrire, e per non spendere una fortuna, il consiglio più indicato è quello di affittare un appartamento vacanze a Venezia, in quanto è da considerarsi obbligatorio soggiornare almeno una notte in città per conoscere la sua magica e misteriosa atmosfera notturna, magari affacciati ad una finestra, nella tranquillità e pace della propria casa.
- Tags:
Commenti recenti