image

Archivio Autore

Oggi ospitiamo con piacere il post di Giulia di Esperienze di Maremma. Pronti a partire, fosse anche solo con la fantasia, per questo angolo di paradiso tutto italiano?

3651_10151558632128659_1296498228_nFinalmente arrivano le tanto aspettate vacanze e ci ritroviamo a scegliere quella più adatta per noi. Alcuni si tuffano nel caos rumoroso dei villaggi vacanze cercando il divertimento, altri si cimentano in scalate o traversate solitarie alla ricerca di silenzi assoluti, c’è chi ricerca il riposo a ogni costo oppure chi è attratto da esperienze e sport estremi.
Ognuno, alla fine, trova sempre quello che cerca, ricrearsi emotivamente e ricaricarsi di energia nel modo migliore per riuscire ad affrontare un anno di duro e stressante lavoro, e quale scelta può risultare più azzeccata in questo caso di una vacanza in Maremma?

Tre microcosmi perfetti a pochi km di distanza l’uno dall’altro: Mare, Collina e Montagna, un luogo che con tutte le condizioni per organizzare la propria vacanza, e cosa da non sottovalutare, soprattutto in questo momento, è l’ampia scelta di strutture turistico-ricettive che sono davvero alla “portata di ogni tasca”.
E allora potrete sceglierli vicino al mare nella bellissima Costa d’Argento, o in collina a due passi dalle fantastiche Terme di Saturnia o perchè no magari in montagna dove il Monte Amiata offre la faggeta più estesa d’ Europa.
Ma la Maremma può anche essere un’insolita meta che offre una serie di opportunità poco conosciute e poco battute.

Maremma Mare
Immersi nel verde della splendida campagna maremmana, in una piccola frazione della cittadina di Capalbio in località Garavicchio vi aspetta un percorso fatto di poesia, dove trionfa l’acqua, la ceramica, decine di migliaia di piastrelle, il vetro, gli specchi, i piccoli sentieri dentro cui perdersi.
“Joie de Vivre” è anche il titolo di una mostra itinerante, proprio qui nel sud della Toscana, dedicata all’artista franco-americana Niki De Saint Phalle.
MaremmaE allora eccoci arrivare in un luogo magico: il Giardino dei Tarocchi.
Avete presente il Parc Guell dell’artista catalano Antoni Gaudì a Barcellona? Nel nostro piccolo si condivide con questo la sorte di essere una delle poche opere vive e vegete di “land art” al mondo. Niki de Saint Phalle, con l’aiuto del marito e di un’équipe di nomi famosi dell’arte contemporanea trascorsero insieme 20 anni per la creazione di questo capolavoro.
Enormi statue ispirate alle carte dei tarocchi: la Sacerdotessa, la Sfinge, il Papa, il Principe, il Sole tutte rigorosamente di pietra decorate con mosaici di specchi e vetri colorati tagliati a mano…scintillanti alla luce del sole, queste statue colpiscono per la loro immensa grandezza…in qualche caso arrivano a 15 metri di altezza.

Maremma Montagna
Il Giardino di Daniel Spoerri”, nel Comune di Seggiano nel cuore del Monte Amiata:  una vasta collezione all’aperto di opere raccolte dall’artista svizzero.
Daniel Spoerri rappresenta una figura eclettica nel panorama artistico contemporaneo e dopo aver vissuto e lavorato nelle principali città nella seconda metà degli anni ’90 approdò al piccolo paese di Seggiano dando vita al progetto di un parco-museo di sculture ed installazioni: oggi conosciuto come “Il Giardino di Daniel Spoerri”.
Era il 1997 quando finalmente “Il Giardino di Daniel Spoerri” fu riconosciuto e inaugurato come Fondazione dal ministero della cultura italiano e di conseguenza aperto al pubblico che può visitarlo da Pasqua fino al mese di ottobre. Nel giardino sono esposte anche molte opere dei suoi amici artisti tra cui: Eva Aeppli, Arman, Till Augustin, Ay-o, Roberto Barni, Erik Dietman, Katharina Duwen, etc. Esiste anche un percorso botanico in cui molte piante sono contraddistinte da un cartellino che ne sottolinea la specie e le curiosità. Qui la Toscana è diversa da quella che tutti conoscono dalle fotografie e dai calendari.

MaremmaMaremma Collina
Vie Cave: una delle meraviglie di questo territorio, iniziate dagli Etruschi, affascinano per i percorsi ricavati nel tufo alte nel cielo aperto, e non hanno raffronti nel mondo antico!
Un vero labirinto seminascosto, fitto di mistero che unisce tre delle più belle località della Maremma collinare (Pitigliano, Sorano e Sovana), vi aspetta per un incontro coinvolgente e particolare, snodandosi all’interno di un percorso naturalistico.  Nell’area dei Tufi si celano all’occhio attento del visitatore queste vie ciclopiche, celate nel lussureggiante panorama, presentano corridoi dalle alte pareti, in cui la luce stenta a penetrare, creando un’atmosfera surreale e quasi primordiale. Le Vie Cave considerate uniche al mondo sono originate da un percorso sacro, nel quale si ammirano ipogei funerari di rara bellezza, vi troverete immersi in una magica realtà! La trasformazione avvenuta nell’arco dei secoli fa oggi di queste opere un esempio strutturale di viabilità antica, muti osservatori, affascinati da una cultura storica dove la religiosità unita alla forza ha saputo offrire uno straordinario connubio!
Questo e molto altro da scoprire nelle vostre Vacanze in Maremma!

  • Tags:

Oggi torniamo con un guest post di Sara, del Blog Vizionario. Pronti a scoprire un meraviglioso angolo di Italia dove trascorrere le vacanze assolutamente low cost?
Puglia

Il Salento è una meta sempre più amata dagli italiani, che decidono di trascorrere le proprie vacanze in questo meraviglioso angolo d’Italia, consapevoli di trovarvi tutto il necessario per trascorrere un soggiorno da favola, dalle spiagge da cartolina ai bellissimi borghi da visitare.

Ma come fare a risparmiare durante una vacanza in Salento?

Per godervi una vacanza low cost nel tacco d’Italia potete valutare diversi elementi. In primo luogo invece che recarvi in alta stagione, potete programmare la vostra vacanza in primavera, senza dover rinunciare assolutamente a nulla. Il clima sarà già caldo e piacevole, al contrario dell’afa estiva, e potrete godervi panorami e paesaggi incontaminati in assoluta tranquillità, usufruendo ovviamente delle tariffe più basse per quanto riguarda hotel e strutture ricettive in generale.

Oltre al periodo, potete considerare l’idea di arrivare in Salento in treno, autobus o aereo. Sono molti i voli economici che partono da Bologna, Roma, Milano e Pisa, e che atterrano all’aeroporto di Bari o di Brindisi. Prenotando online potreste pagare addirittura meno di 100 euro a persona per raggiungere il Salento e le sue meraviglie.

Anche una volta arrivati potrete decidere di spostarvi con i mezzi pubblici, evitando così di portare con voi l’auto o di doverne noleggiare una. Potrete usufruire delle Ferrovie del Sud Est, un’antica tratta nata nel 1931 che copre tutto il territorio salentino e che unisce Taranto, Bari e Lecce. Se preferite l’autobus invece, d’estate potete usufruire di SalentoInBus, un efficiente programma di trasporto che attraverso nove linee vi porterà verso le spiagge e le mete salentine più famose. Senza dimenticare che per i piccoli spostamenti potete tranquillamente noleggiare una bici o portarla con voi direttamente da casa.

Per quanto riguarda le tipologie di alloggio, è meglio preferire le soluzioni in b&b, che oltre ad essere più convenienti, assicurano al viaggiatore la massima libertà di spostamento. Resta solo l’aspetto culinario, al quale potete provvedere fermandovi, almeno per il pranzo, in uno dei tantissimi forni disseminati lungo il territorio salentino, presso i quali troverete le famose pucce, focacce e tante altre prelibatezze locali da gustare direttamente in spiaggia.

Alcuni piccoli consigli per vivere una fantastica vacanza low cost nel magico Salento.

  • Tags:

Oggi ospitiamo un guest post di Fabrizio di NonSoloSalento. it. Se state già immaginando il mare da sogno e le splendide spiagge del Salento, venite insieme a me a scoprire i consigli che ci dà Fabrizio per risparmiare in una vacanza nell’incantevole Puglia.

Gallipoli

La scelta delle vacanze si sa è importante. Molti di noi aspettano con ansia il momento di partire e gran parte dell’anno è spesa nell’attesa di quei 15 giorni di ristorante pausa che tutti i lavoratori dovrebbero concedersi almeno una volta l’anno.

In questo momento di crisi però, non è così semplice pensare a spendere soldi…tutti noi cerchiamo di risparmiare il più possibile, soprattutto limitando le spese superflue.

Le vacanze però, a mio parare, non sono superflue, anzi sono indispensabili, per riposarsi ma anche per auto-gratificarsi, dopo un anno dedicato al lavoro e ai doveri.

Quindi si può e si deve andare in vacanza ed oggi vi dimostrerò che potete anche scegliere una località rinomata e notoriamente turistica come Gallipoli senza spendere un patrimonio.

Innanzi tutto Gallipoli è ben collegata dai mezzi di trasporto pubblico, per cui potrete raggiungerla in treno o anche in aereo, approfittando delle tante offerte e promozioni che Trenitalia e le varie compagnie aeree lanciano su mercato, l’unica accortezza è riuscire a prenotare con un certo anticipo, per accaparrarsi le offerte migliori.

Giunti nella cittadina poi avrete la possibilità di trascorrere le vostre giornate in spiaggia in uno dei tanti tratti liberi del litorale: i più giovani e gli appassionati della tintarella scenderanno in spiaggia solo con un asciugamano mentre i più pigri potranno acquistare leggerissime sdraiette e ombrelloni alla modica cifra di circa 10 euro l’uno, utilizzabili per tutto il periodo di vacanza.

In serata potrete passeggiare per il borgo storico della città, stradine caratteristiche e vicoli nascondono veri e propri capolavori di architettura come i nobili portali e le splendide facciate dei palazzi signorili eretti tra il Cinquecento ed il Settecento, il maestoso frantoio ipogeo di Palazzo Granafei, aperto ed accessibile gratuitamente così come le numerose chiese che fronteggiano il mare disseminate lungo il perimetro delle mura, tra cui la Cattedrale di Sant’Agata, splendido esempio del barocco leccese.

Ovviamente dovrete anche fare colazione, pranzare e cenare mentre sarete in vacanza. Proprio per ammortizzare i prezzi vi consigliamo di affittare una casa o un appartamento, in questo modo avrete a disposizione la cucina ed evitare di mangiare sempre fuori. Soluzione molto economica è anche il B&B, in questo caso, per mangiare potrete approfittare delle tante salumerie che fanno panini super farciti, dei fast food itineranti, delle tante trattorie a conduzione familiare che vi prepareranno cibi sani e tradizionali a prezzi veramente accessibili.

Gallipoli, comunque, non è solo mare ma è anche movida e molti sono i locali che vi faranno divertire a prezzi low-cost: con open bar, spazi aperitivo, ticket per l’acquisto di cocktail e discoteche con ingresso gratuito in cui dovrai solo effettuare una consumazione.

Vedi: anche tu puoi permetterti una vacanza a Gallipoli, devi solo organizzarti per tempo ed una volta giunto sul posto chiedere informazioni preziose e vantaggiose agli abitanti del posto.

Oggi ospitiamo un post di Claudio che ci dà qualche consiglio utile per trascorrere una vacanza studio a Valencia con ESL.

Valencia è una delle mete europee oggi più gettonate. Non potrebbe essere altrimenti visto che alla sua bellezza e alle sue mille attrazioni, possiamo aggiungere il fatto che in questa località si può organizzare una vacanza low cost ideale veramente per ogni tasca.

Volo e alloggio

Arrivare a Valencia è davvero poco costoso grazie ai voli diretti offerti dalle compagnie aeree low cost, voli aerei che partono da quasi tutti gli aeroporti italiani e che ci permettono di raggiungere velocemente e in tutta comodità questa perla della Spagna.

Ma non è tutto, Valencia è poco costosa anche per quanto riguarda gli alloggi e i ristoranti per non parlare poi del fatto che molti musei sono ad ingresso gratuito oppure hanno un biglietto davvero irrisorio.

Che cosa c’è da vedere a Valencia?

valencia

Valencia è uno spettacolo anche solo se ci troviamo a passeggiare tranquillamente per le sue strade. È infatti costellata da edifici di grande valore architettonico, edifici davvero molto diversi l’uno dall’altro che sono il simbolo della varietà dei popoli e delle culture che sono passati nel corso dei secoli da questo territorio.

Lo stile gotico e lo stile barocco hanno un peso davvero molto importante nella conformazione della città e si mescolano sapientemente agli edifici moderni di recente realizzazione come quelli che costituiscono la Città delle Arti e delle Scienze.

Quest’ultima è una vera e propria cittadella che si estende lungo il fiume Turia, uno dei punti di maggiore interesse di Valencia. Potrete passeggiare sulle sponde del fiume, oltrepassare immensi giardini verdi ed entrare in musei di arte, naturalistici, archeologici che hanno davvero delle collezioni eccezionali che vi lasceranno del tutto a bocca aperta per lo stupore.

valencia 1

Vita notturna

Edifici di grande rilevanza architettonica e storica, musei, lungofiume e tante piazze tutte da vivere vanno di pari passo a Valencia con una vita notturna davvero molto accesa. Vi sono molti ristoranti dove a basso costo è possibile mangiare i piatti tipici della cucina spagnola, primo fra tutti – ovviamente – la paella. E poi bar, pub e discoteche di ogni tipologia.

Ma a Valencia anche le strade si animano durante i periodi più caldi e si fanno feste di ogni genere in tutti gli angoli della città, una città quindi viva, giovane e moderna in cui divertirsi dall’alba al tramonto.

Vacanza studio a Valencia

Per vivere Valencia in modo intenso, aggiungendo il gusto di scoprire la lingua spagnola al tuo soggiorno non possiamo che consigliarti di scegliere un viaggio studio per famiglie ESL. È vero, sino a qualche anno fa le vacanze studio erano un po’ troppo costose, ma i tempi oggi sono cambiati ed è davvero possibile vivere un’esperienza didattica fuori dal comune ma pur sempre low cost grazie ad ESL, che garantisce i prezzi più bassi di tutto il mercato italiano e rimborsa al 100% qualsiasi differenza di prezzo.

Tutta la famiglia al completo – bambini, ragazzi, genitori, nonni, zii, cugini – può così trovare il modo di scoprire la lingua spagnola e allo stesso tempo di visistare la bellissima città di Valencia, un’esperienza che arricchirà tutti.

I soggiorni pensati per le famiglie offrono ovviamente un alloggio adeguato alla composizione di quello specifico nucleo familiare e i bambini possono anche decidere – se lo desiderano – di partecipare alle molte attività pomeridiane previste, in modo da divertirsi e studiare in tutta tranquillità mentre mamma e papà se ne vanno in giro a scoprire la città.

Tra le attività previste per il tempo libero dobbiamo assolutamente ricordare le molte attività sportive che possono essere effettuate direttamente all’aria aperta, il modo giusto per trascorrere un pomeriggio sano e divertente.

Valencia offre delle scuole davvero di alto livello con insegnanti pronti a seguire i loro allievi in ogni momento dell’apprendimento, con aule ampie, spaziose e molto luminose tutte ovviamente climatizzate e con laboratori di informatica, sale video e una rifornitissima biblioteca. In un luogo così moderno e ricco di servizi, riuscire a studiare diventa un vero e proprio gioco da ragazzi, per tutti. Le scuole di lingue a Valencia si trovano solitamente proprio nel centro storico delle città ed offrono la possibilità di viverla quindi non come turisti ma come dei veri e propri cittadini, assaporando le bellezze di girare a piedi per le sue strade meravigliose.

Clicca quì per trovare una scuola di lingua a Valencia e scoprire quanto possa essere eccezionale vivere questa bellissima avventura insieme a tutti i tuoi cari. Scegli direttamente online la scuola perfetta per le tue esigenze e per le esigenze della tua famiglia, scopri tutti i corsi disponibili in base all’età e alla tua preparazione e le varie tipologie di alloggio e prenota.

Vedrai che con un sogggiorno linguistico così riuscirete tutti a vivere una vacanza da sogno e un’esperienza didattica davvero eccezionale senza spendere un’esagerazione. Che cosa potete chiedere di più al vostro soggiorno a Valencia?

  • Tags:

Continuano i contributi esterni al nostro blog. Oggi ospitiamo delle informazioni utili sulla tessera sanitaria, necessaria per partire tranquilli e senza pensieri anche se a volte ce ne dimentichiamo. A darci questi consigli è Enrico di Insured Journey. Vediamoli insieme.

Viaggio

Dal 2004 in poi tutti i cittadini italiani aventi diritto hanno ricevuto dal ministero della salute la nuova Tessera Europea di Assicurazione Malattia (da qui in poi TEAM); sono finiti dunque i tempi del modello E111 rilasciato dall’ASL prima di ogni viaggio. Ma proviamo a fare un po’ di chiarezza su come funziona l’assistenza sanitaria all’estero con la nuova carta.

Dove

La nuova tessera è valida:

  • nei paesi membri della UE
  • nei paesi che pur non essendo membri della UE hanno sottoscritto accordi bilaterali con l’Italia o con la UE (in Europa ad esempio sono Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein; per una lista completa visitare questo link)

Come

Esibendo la TEAM in una struttura pubblica o convenzionata si ha diritto al trattamento medico alle stesse condizioni di un cittadino residente in quel paese. Pertanto potrebbe venire richiesto il <h3> se il paese in cui ci troviamo lo richiede (come ad esempio fa l’Italia con i visitatori stranieri in possesso della TEAM).
Eccezione fanno Francia e Svizzera che pretendono in alcuni casi, dipende dal tipo di prestazione, il pagamento immediato da parte dell’assistito; il rimborso può essere poi richiesto in loco presso gli enti competenti o al rientro in Italia presso la propria ASL (ovviamente dietro presentazione della documentazione esaustiva).

A che cosa non si ha diritto

  • A cure mediche in tutti i paesi non inclusi nella sezione “DOVE”
  • Al rimpatrio sanitario d’emergenza in caso di condizioni di salute gravi

Per questo il Ministero degli Esteri, tramite il sito Viaggiare sicuri, raccomanda sempre la sottoscrizione di una assicurazione sanitaria per il viaggiatore che preveda la copertura delle spese mediche nei paesi dove la TEAM non ha validità, e l’evacuazione medica sempre e comunque (visti gli alti costi dell’operazione). L’assicurazione viaggio vi darà spesso poi, a seconda della tipologia di prodotto acquistato, una serie di coperture complementari che a seconda delle esigenze personali potrebbero tornare utili.

  • Tags:

E’ con piacere che ospitiamo questo articolo scritto da un’amica ormai consolidata, Francesca di Oh-Barcelona che ci dà qualche consiglio su cosa non possiamo assolutamente perderci nella belllissima Barcellona.

Le vacanze estive sono alle porte ed è arrivato il momento di decidere quale sarà la destinazione del vostro prossimo viaggio. Se ancora siete indecisi sul dove andare, ma avete chiara l’idea che quello che volete è rilassarvi su delle belle spiagge, divertirvi la notte e magari associare a tutto questo un po’ di turismo culturale, non ci sono dubbi, la meta ideale per voi è la capitale catalana.

Barcellona, infatti, è l’unica città europea che unisce le tre condizioni fondamentali per ogni viaggio ben riuscito: mare, movida nottura e patrimonio culturale. Senza contare il piacevolissimo clima che accompagna tutta la stagione estiva e lo splendido mare tipico della Costa Brava… tutto questo fa della Ciudad Condal un vero paradiso per i turisti.

Se deciderete di venire qui a trascorrere dei giorni davvero indicabili, è consigliato comprare una guida turistica per visitare la città, ma, intanto, vi offriamo qui una piccola lista dellle cose più importanti da vedere, in modo da farvi già un’idea di come organizzare le vostre giornate!

Spiaggia Barcellona

1º Sagrada Familia

E’ sicuramente il simbolo di Barcellona ed una visita è d’obbligo. Progettata dal famoso architetto Antoni Gaudì, la Sagrada è diventata celebre soprattutto per essere un’opera ancora in corso di costruzione. Vi consigliamo di recarvi sul posto già in mattinata, poichè c’è sempre una lunga coda all’ingresso.

2º Plaza Catalunya e Las Ramblas

E’ la piazza più conosciuta della città ed è probabilmente il primo posto che vedrete, in quanto qui si fermano gli autobus che arrivano dall’areoporto. Dalla piazza, scendendo verso il mare, iniziano le famose Ramblas, dove troverete un ambiente molto colorato e allegro, tipico della città: questa strada è, infatti, piena di bancarelle di fiori e animali, artisti di strada, pittori… Davvero caratteristica.

3º Boqueria

Non è un semplice mercato come lo intendiamo noi in Italia. La Boqueria offre, infatti, un vero spettacolo di colori e profumi, grazie al grande numero di bancarelle che vendono prodotti incredibili e spesso introvabili nel nostro Paese: verdura, frutta di ogni genere, carne, pesce, cioccolato e dolci vari, salumi… Un vero spettacolo per occhi e palato.

4º Passeig de Gracia

Per i fan dello shopping, non possiamo che consigliare una passeggiata lungo la strada più “cool” della città catalana. Qui troverete tutte le firme più famose del mondo, senza contare i numerosi bar e ristoranti dove potrete godere di un po’ di relax tra un acquisto e l’altro. Inoltre, sono ubicate qui altre due opere realizzate dall’architetto Gaudì, ossia la Pedrera e la Casa Batlló… Una visita è consigliatissima.

5º Parque Guell e Montjui

Due parchi che sono assolutamente da visitare. Il primo è una vera e propria opera d’arte, essendo stato realizzato sempre da Gaudí, ed il secondo ospita un Castello da cui si può godere di una vista incredibile della città, più vari musei, il Palau Sant Jordi, il Giardino Botanico e lo Stadio Olimpico.

Parc Guell

6º Plaza de Espanya

Questa piazza ospita l’Arena, dove un tempo veniva realizzata la Corrida, oggi proibita in tutta la Catalunya, e la famosa Fontana Magica: quest’ultima vale davvero la pena di una visita, in quanto, nel tardo pomeriggio del fine settimana, offre uno spettacolo incredibile di musica, luci e giochi d’acqua che lascia sbalordito chiunque.

7º Born

Se volete visitare uno dei quartieri più tipici della città, dovete assolutamente recarvi nel Barrio del Born. Qui troverete palazzi bellissimi e l’incredibile Catedral del Mar, oltre a una moltitudine di locali, bar e ristoranti dove potrete trascorrere delle serate molto piacevoli in un ambiente suggestivo.

8º Torre Agbar

Se vi sembrerà di averla già vista e recentemente siete stati a Londra, non vi sbagliate: questa torre è una copia di quella che si trova nella capitale inglese. Alta 145 metri, questo palazzo è molto amato in quanto di notte si illumina di vari colori e diventa un vero e proprio spettacolo. Una passeggiata in questa zona può rivelarsi molto gradevole.

9º Camp Nou

Per tutti gli appassionati di calcio è un must: questo è, infatti, lo stadio più grande d’Europa. È possibile entrare all’interno con una visita guidata e vedere così gli spogliatogli e le panchine, oltre al Museo del Barça.

10º Champanyeria

Se vi piacerebbe gustare un bicchiere di Cava in un localino davvero tipico, quello che vi consigliamo è di fare una tappa in questo bar. Qui, infatti, troverete un ambiente unico, impossibile da trovare in qualsiasi altra parte. Potrete gustare vari tipi di Cava e mangiare ottime tapas. Il solo inconveniente è che il locale è piccolo e sempre pianissimo di gente, perciò armatevi di pazienza e lasciatevi affascinare da questo angolo di Barcellona.

Questo è tutto quello di cui avete bisogno per iniziare uno splendido soggiorno nella ciudad condal.

Se poi siete ancora incerti su quale sia la sistemazione più idonea per il vostro viaggio, noi vi consigliamo di considerare l’idea di prendere in affitto un appartamento, poichè potrete godere di molta più libertà che in un qualsiasi hotel. Buon viaggio!

  • Tags:

Oggi ospitiamo con piacere un post di un nuovo amico, Christian di Ok-Apartment che ci porta a spasso per la Costa Brava. Pronti a partire?

L’estate è alle porte e tutti abbiamo bisogno di riposarci e riprendere le forze dopo un anno di duro lavoro. Gli ingredienti per farlo al meglio sono sempre i soliti: spiaggia, sole e mare. Il posto ideale per godere di tutto questo e molto altro è la Costa Brava. I tempi che corrono non sono dei migliori ma con qualche accorgimento potrete risparmiare molto: riservare per tempo un volo per Girona, con una compagnia Low Cost, come ad esempio Ryanair e alloggiare in uno degli appartamenti economici in Costa Brava. Ma veniamo a noi e vediamo i luoghi più interessanti che dovrete visitare in Costa Brava:

Girona

Girona è la città da cui conviene partire per visitare la Costa Brava e che sicuramente merita essere visitata. È una delle città più belle della comunità autonoma della Catalogna, una Firenze catalana. La città è attraversata da un fiume e possiede un centro storico bellissimo. Da non perdere è la Cattedrale che possiede la navata gotica più larga del mondo.

Girona

Cadaques

CadaquesIl paese più bello e particolare della Costa Brava è senza dubbio Cadaques. Situato nella regione dell’Alto Ampurdan in provincia di Girona al confine con la Francia. Possiede un litorale roccioso, percorso da belle spiaggie e insenature nascoste e si può godere di un incredibile paesaggio che contiente il Parco Naturale del Cap de Creus. Il centro storico formato da numerose case bianche è stato dichiarato Bene di Interesse Mediterraneo. Cadaques è stata fonte di ispirazione per molti pittori e artisti di fama internazionale, come ad esempio Salvador Dalì. I monumenti da non perdere sono la Casa museo di Dalì, la chiesa di Santa Maria e il faro di Cala Nans.

Cabo de Creus

Una volta usciti da Cadaques potrete dirigervi a Cabo de Creus, il punto più orientale della pensiola iberica. La sua particolare topografia è stata prodotta dalle forti onde originate dal vento locale chiamato tramontana. Di particolare importanza a Campo de Creus è la grande quantità di uccelli che lo popolano, ed è diventato un importante punto di sosta per gli uccelli migratori. Qui potrete vedere facilmente aquile, falchi pellicani e gufi.

Cabo de Creus

Ampuria

Uno dei posti più belli della Spagna, dove potrete osservare il passaggo di diverse civiltà nel corso dei secoli è Ampuria. In tutta Ampuria troverete i resti delle antiche colonizzazioni greche, romane e iberiche. Delle rovine greche potrete osservare i resti della muraglia greca o il tempio di Ascelpo. Dell’epoca romana vale la pena visitare le terme, l’anfiteatro, le mura e le diverse case romane.

Ampuria

Tossa de Mar

La cosa più caratteristica di Tossa de Mar è che è una delle poche città che coserva ancora intatte le mura medievali e tanti resti risalenti a epoche preistoriche e all’epoca romana. La cosa migliore da fare a Tossa de Mar, a parte rilassarsi nelle sue spiaggie, è peredersi per il recinto medievale e camminare fino al faro per osservare la vista di particolare bellezza. Da vedere a Tossa de Mar è anche la torre moresca della Virgen de Soccorso.

Tossa de Mar

Pals

PalsInfine, ritornando nei pressi di Girona per riprendere l’aereo, troviamo il villaggio di Pals. Questo popolo conserva ancora il fascino medievale, vale la pena addentrarsi in tutte le sue strade e non perdere la Torre de las Horas, la Chiesa di Sant Pere, il Castello, e la vista Panoramica Josep Pla.

  • Tags:

La filosofia di questo blog è, e sempre sarà, come risparmiare, come viaggiare low cost, quali attività gratuite si possono fare in una città. A volte però è doveroso fare delle eccezioni e farsi un regalo. Un regalo speciale. A volte il lusso può essere a portata di mano, anche per noi viaggiatori low cost!

Nell’entroterra delle Marche esiste un luogo splendido che sembra essere fuori dal tempo: la Riserva Privata San Settimio. E’ un albergo diffuso, immerso in 400 ettari di terreno, che furono una personale riserva di caccia, a 400 metri sopra il livello del mare, a 30 km da Senigallia. E’ un luogo perfetto per ritrovare le energie e riempirsi gli occhi di meraviglia.

Riserva Privata San Settimio

Vediamo un po’ i vari prezzi per capire quanto possa costare un weekend in un angolo di paradiso.

Le camere

Il prezzo di una camera doppia standard in bassa stagione è di € 90 a persona al giorno. Lo so che, normalmente, per noi viaggiatori low cost è un prezzo elevato, ma…

Ma provate ad immaginarvi a mollo in una piscina con idromassaggio con lo sguardo perso su colline di ulivi nel cuore delle verdissime Marche, immaginatevi mentre sorseggiate del delizioso vino rosso, prodotto dalla Riserva, nel ristorante in legno accogliente e suggestivo, immaginate la vostra camera che non è una semplice camera ma un casolare tutto vostro arredato alla perfezione e senza niente fuori posto. Allora che ne dite, è ancora troppo?

Camera Riserva Privata San Settimio

Ristorante

Ristorante esterno Riserva Privata San Settimio Il ristorante, al contrario di quanto avreste potuto immaginare, ha prezzi contenuti e la qualità del cibo e del vino è decisamente ottima.
Ecco qualche prezzo: contorno € 6, dolce € 7, antipasto € 10, primi piatti dai € 10 ai € 13, tutte le paste fresche sono fatte a mano! Alcuni secondi piatti se siete alloggiate alla Riserva sono davvero low cost, il filetto alla griglia costa € 9 invece di € 18, la fiorentina € 4 alll’etto invece di € 8. La tagliata costa € 17, ma ci sono piatti ancora più economici come il pollo con riso basmati a € 12. Insomma una spesa decisamente contenuta per mangiare divinamente. Il vino della casa ve lo consiglio, è speciale e ha un prezzo contenuto € 10!

Ristorante Riserva Privata San Settimio

Spa

Questa Spa è un vero gioiello immerso nel verde. E’ l’ideale per rigenerarsi e rilassarsi. Troverete il bagno turco, la sauna e una sala relax con due pareti in vetro che vi permettono di stare a mollo in una delle due piscine idromassaggio riempendovi gli occhi di panorami rilassanti e tranquillizzanti. Ci sono anche dei lettini, tisane gratuite e acqua.

L’ingresso alla sauna e al bagno turco è ridotto per gli ospiti della Riserva: € 16 contro € 20. Anche l’ingresso alla sala relax con piscine idromassaggio costa € 12 invece di € 15. Se volete risparmiare scegliete solo l’entrata alla sala relax. Portate con voi un libro, trascorrerete un pomeriggio all’insegna del relax assoluto, chiudete gli occhi e riapriteli, sorseggiate la vostra tisana e perdetevi nei vostri pensieri.

E’ qui che ritroverete la pace.

Negli spogliatoi della SPA troverete shampo, bagnoschiuma e crema per il corpo, ogni piccolo dettaglio è stato pensato per coccolarvi!
Ci sono anche dei pacchetti pensati per chi viaggia in coppia che vi consentono di risparmiare ulteriormente, prima di decidere date un’occhiata al listino prezzi completo della Riserva San Settimio.

SPA Riserva Privata San Settimio

Attività gratuite

La palestra è gratuita per chi dorme alla Riserva. Così come l’utilizzo, nelle ore diurne, del campo da calcetto e da tennis. C’è una piscina all’aperto, strepitosa, con vista su un panorama mozzafiato. Fate lunghe passeggiate lungo le strade sterrate (ci sono 80 km quasi tutti percorribili).
Se invece siete più pigri, sedetevi nell’salotto. Ci sono due comodi divani dove potrete sorseggiare un bicchiere di vino rosso, leggere o semplicemente chiacchierare davanti al camino. Vi sentirete a casa!
In tutta la Riserva i vostri piccoli amici a quattro zampe sono i benvenuti.

Piscina Riserva Privata San Settimio

Sport

Ponte Tibetano Riserva Privata San SettimioIn questi 80 km di strade potrete andare a piedi, a cavallo (€ 25 all’ora), in fuoristrada (€ 25 a persona per un’ora di tour), in quad (€ 40 per due persone). Sempre per gli amanti delle emozioni forti c’è il Ponte Tibetano, un ponte fatto di funi e sospeso su un lago, certo sarete imbragati ma è comunque una prova che lascio volentieri a voi. 🙂

Tutto questo non è abbastanza per descrivere quello che si prova, che si vive. Qui tutti sorridono, da Marina la responsabile della struttura, a Francesca che vi accoglie al vostro arrivo, Maurizio che dice “so fare solo questo” cioè guidare, ma vi assicuro che lo fa divinamente, al cameriere, al cuoco, alle donne delle pulizie, ai manutentori. Tutti vi sorrideranno. E voi davvero, vi sentirete così come spera la proprietaria, FrancescaRomana, sì voi vi sentirete finalmente a casa. Sentire la passione che queste persone dedicano al loro lavoro e a questo luogo quasi surreale da tanto è bello, vi farà amare ancora di più la Riserva Privata San Settimio.

Cosa ne dite? Possiamo concederci due giorni di lusso per una volta? Io dico di sì.

  • Tags:

Eccoci qui di nuovo con un’amica che conosciamo già: Francesca di Oh-Prague. Oggi ci dà tre consigli per scoprire una città magica e fascinosa, Praga. Pronti a sognare ad occhi aperti? Io sì, quindi buona lettura!

PragaSe avete bisogno di staccare la spina dalla quotidianità e volete trascorrere qualche giorno fuori dall’Italia, magari in una capitale europea che sia divertente, ma, allo stesso tempo, piena di storia e cultura, la scelta ideale potrebbe essere quella di organizzare un soggiorno nella Città delle Cento Cupole, ossia Praga.

Oltre al fatto che la capitale ceca è ancora una delle più economiche a livello europeo e che un fine settimana da queste parti non risulta essere particolarmente dispendioso, sono tante le ragioni per cui vale la pena visitare Praga e possiamo facilmente elencarne tre, tanto per aiutarvi a prendere la decisione di partire, nel caso non l’abbiate ancora fatto!

1. La sua bellezza architettonica

Nessuno può negarlo, Praga è una delle città più affascinanti del mondo! I suoi palazzi, il suo castello, il suo famosissimo Ponte Carlo, tutto della capitale ceca vale la pena di essere ammirato e fotografato. La città viene spesso definida come l’enciclopedia dell’architettura e questo è dovuto alla specialità delle sue strutture e alla ricchezza di stili che si possono facilmente individuare: ogni quartiere è caratterizzato, infatti, da edifici di differenti epoche storiche, che vanno dal X secolo ai tempi moderni. Durante la vostra vacanza a Praga potrete quindi vedere case costruite per esempio in stile Romanico, Gotico, Rinascimentale. Barocco, Art Noveau, Cubismo, Funzionalismo, fino ad arrivare all’architettura contemporanea, ed il risultato è una ricchezza incredibile di linee e colori. Anche se non siete architetti o appassionati del tema, non ci sono dubbi che rimarrete colpiti dalle tante facce della città!

2. La storia si intreccia con la leggenda

La capitale ceca è senza alcun dubbio una città molto interessante dal punto di vista storico e culturale, in quanto rappresenta una cultura slava unica, che si distingue da quella di Paesi come la Russia o l’Ucraina, la Bulgaria o la Juguslavia e che trova alcuni suoi fondamenti nella cultura germanica, in quella italiana, francese o fiamminga, dalle quali, tuttavia, si discosta. Caratterizzata da un susseguirsi di lotte per la sovranità, la storia della città si intreccia profondamente con la leggenda, fino ad arrivare al punto di non saper più distinguere l’una dall’altra. Possiamo conoscere, così, la leggenda dell’Orologio Astronomico, del Golem, del Pesce d’Argento o del Ponte Carlo, che ci narrano aneddoti incredibili, ma alcuni tanto reali, da far dubitare per un attimo che si tratti di pura fantasia. Fatevi conquistare anche voi dal fascino magico della capitale ceca!

3. Il contatto con la natura

PragaPraga è una città altamente vivibile e questo è dovuto per le sue dimensioni raccolte, ma anche per la grande presenza di spazi verdi nella città. Possiamo facilmente citarne quattro, i più grandi e caratteristici.
Il primo da ricordare è sicuramente la Collina di Petřín, dove è possibile trovare la famosa antenna della televisione, piccola imitazione della Torre Eiffel parigina. Salendo sulla torre potrete godere di un panorama spettacolare della città, mentre, prima di mettervi sulla strada del ritorno, dovete assolutamente visitare il giardino di rose, il labirinto di specchi e l’osservatorio astronomico.
Un altro giardino molto carino è quello di Havlíčkovy sady, dove troverete la Villa Gröbe con il suo giardino a terrazze ed il suo piccolo vigneto.
Infine, possiamo nominare il il parco di Riegrovy sady, famoso per la vista che offre del Castello di Praga dalla sua terrazza di osservazione, e la Collina di Letná, dove si trova il famoso metronomo e dove i giovani si riuniscono, soprattutto durante il fine settimana, per svolgere attività con lo skateboard.

Se questa piccola descrizione della città vi ha convinto e siete pronti a partire, il mio consiglio è quello di prendere in affitto un appartamento vacanze a Praga, grazie al quale sarete liberi di organizzare la vostra permanenza in assoluta libertà! Cosa state aspettando ancora? Preparate le valigie e buon viaggio!

  • Tags:

Oggi ospitiamo un post con qualche consiglio utile scritto da Codici Sconto X Te.

Codici Sconto X Te

Vacanze estive? Mare, montagna o campagna non fa differenza, l’importante è che siano lowcost! Se qualche anno fa era il boom dei lastminute, ora il segreto sta nel giocare d’anticipo. Chi non ha ancora prenotato le vacanze, sappia che è già in ritardo, ma con alcuni suggerimenti si può ancora rimediare!

Punto primo: quando e quanto.
L’organizzazione del tempo gioca un ruolo importante sia nella prenotazione della destinazione della vacanza e sia per quanto riguarda la disponibilità di voli, noleggio auto e sistemazioni varie.

Punto secondo: prenotate online.
Gli affari, ormai, sono tutti nel web ed e’ impossibile non trovarne nessuno. Un suggerimento: cercate un codice sconto Opodo per pacchetti vacanze completi, uno Airone per i voli ed uno Hotels.com per le prenotazioni hotel. Vi asicuro che potrete risparmiare fino al 50% su tutta la vostra vacanza!

Punto terzo: affinare la destinazione.
Puoi scegliere di trascorrere le vacanze estive a livello locale o optare per luoghi molto più lontani. Spesso le migliori offerte sono proprio verso destinazioni caraibiche vendute a prezzi sottocosto!

Punto quarto: pianificare.
Farsi un’idea di cosa fare una volta arrivati aiuta a salvare tempo e, soprattutto, denaro! Informatevi sui ristorantini meno turistici, acquistate i biglietti per musei e monumenti online, fate una lista dei luoghi visitabili gratuitamente…

Punto quinto: definire un budget totale.
Definire un budget per il viaggio e’ categorico se non si vogliono avere “sorpresine” . Considerate un tot. di denaro per le spese di viaggio, alloggio e spostamenti e un altro per il viaggio in sè per sè. Un consiglio: considerate una piccola cifra per gli “sfizi” che, sicuramente, non potrete evitare una volta sul posto!

Punto sesto: condividere tutto!
La parte migliore di ogni viaggio è la condivisione di esperienze, informazioni, emozioni. Informatevi sugli appartementi in condivisione, sulle stanze affittate da gente del posto per i turisti, sulle locande a conduzione familiare, sulle vacanze di gruppo organizzate. I viaggi condivisi arricchiscono la vostra esperienza ed il risparmio è assicurato!

  • Tags: