Oggi ospitiamo con piacere il post di Giulia di Esperienze di Maremma. Pronti a partire, fosse anche solo con la fantasia, per questo angolo di paradiso tutto italiano?
Finalmente arrivano le tanto aspettate vacanze e ci ritroviamo a scegliere quella più adatta per noi. Alcuni si tuffano nel caos rumoroso dei villaggi vacanze cercando il divertimento, altri si cimentano in scalate o traversate solitarie alla ricerca di silenzi assoluti, c’è chi ricerca il riposo a ogni costo oppure chi è attratto da esperienze e sport estremi.
Ognuno, alla fine, trova sempre quello che cerca, ricrearsi emotivamente e ricaricarsi di energia nel modo migliore per riuscire ad affrontare un anno di duro e stressante lavoro, e quale scelta può risultare più azzeccata in questo caso di una vacanza in Maremma?
Tre microcosmi perfetti a pochi km di distanza l’uno dall’altro: Mare, Collina e Montagna, un luogo che con tutte le condizioni per organizzare la propria vacanza, e cosa da non sottovalutare, soprattutto in questo momento, è l’ampia scelta di strutture turistico-ricettive che sono davvero alla “portata di ogni tasca”.
E allora potrete sceglierli vicino al mare nella bellissima Costa d’Argento, o in collina a due passi dalle fantastiche Terme di Saturnia o perchè no magari in montagna dove il Monte Amiata offre la faggeta più estesa d’ Europa.
Ma la Maremma può anche essere un’insolita meta che offre una serie di opportunità poco conosciute e poco battute.
Maremma Mare
Immersi nel verde della splendida campagna maremmana, in una piccola frazione della cittadina di Capalbio in località Garavicchio vi aspetta un percorso fatto di poesia, dove trionfa l’acqua, la ceramica, decine di migliaia di piastrelle, il vetro, gli specchi, i piccoli sentieri dentro cui perdersi.
“Joie de Vivre” è anche il titolo di una mostra itinerante, proprio qui nel sud della Toscana, dedicata all’artista franco-americana Niki De Saint Phalle.
E allora eccoci arrivare in un luogo magico: il Giardino dei Tarocchi.
Avete presente il Parc Guell dell’artista catalano Antoni Gaudì a Barcellona? Nel nostro piccolo si condivide con questo la sorte di essere una delle poche opere vive e vegete di “land art” al mondo. Niki de Saint Phalle, con l’aiuto del marito e di un’équipe di nomi famosi dell’arte contemporanea trascorsero insieme 20 anni per la creazione di questo capolavoro.
Enormi statue ispirate alle carte dei tarocchi: la Sacerdotessa, la Sfinge, il Papa, il Principe, il Sole tutte rigorosamente di pietra decorate con mosaici di specchi e vetri colorati tagliati a mano…scintillanti alla luce del sole, queste statue colpiscono per la loro immensa grandezza…in qualche caso arrivano a 15 metri di altezza.
Maremma Montagna
“Il Giardino di Daniel Spoerri”, nel Comune di Seggiano nel cuore del Monte Amiata: una vasta collezione all’aperto di opere raccolte dall’artista svizzero.
Daniel Spoerri rappresenta una figura eclettica nel panorama artistico contemporaneo e dopo aver vissuto e lavorato nelle principali città nella seconda metà degli anni ’90 approdò al piccolo paese di Seggiano dando vita al progetto di un parco-museo di sculture ed installazioni: oggi conosciuto come “Il Giardino di Daniel Spoerri”.
Era il 1997 quando finalmente “Il Giardino di Daniel Spoerri” fu riconosciuto e inaugurato come Fondazione dal ministero della cultura italiano e di conseguenza aperto al pubblico che può visitarlo da Pasqua fino al mese di ottobre. Nel giardino sono esposte anche molte opere dei suoi amici artisti tra cui: Eva Aeppli, Arman, Till Augustin, Ay-o, Roberto Barni, Erik Dietman, Katharina Duwen, etc. Esiste anche un percorso botanico in cui molte piante sono contraddistinte da un cartellino che ne sottolinea la specie e le curiosità. Qui la Toscana è diversa da quella che tutti conoscono dalle fotografie e dai calendari.
Maremma Collina
Vie Cave: una delle meraviglie di questo territorio, iniziate dagli Etruschi, affascinano per i percorsi ricavati nel tufo alte nel cielo aperto, e non hanno raffronti nel mondo antico!
Un vero labirinto seminascosto, fitto di mistero che unisce tre delle più belle località della Maremma collinare (Pitigliano, Sorano e Sovana), vi aspetta per un incontro coinvolgente e particolare, snodandosi all’interno di un percorso naturalistico. Nell’area dei Tufi si celano all’occhio attento del visitatore queste vie ciclopiche, celate nel lussureggiante panorama, presentano corridoi dalle alte pareti, in cui la luce stenta a penetrare, creando un’atmosfera surreale e quasi primordiale. Le Vie Cave considerate uniche al mondo sono originate da un percorso sacro, nel quale si ammirano ipogei funerari di rara bellezza, vi troverete immersi in una magica realtà! La trasformazione avvenuta nell’arco dei secoli fa oggi di queste opere un esempio strutturale di viabilità antica, muti osservatori, affascinati da una cultura storica dove la religiosità unita alla forza ha saputo offrire uno straordinario connubio!
Questo e molto altro da scoprire nelle vostre Vacanze in Maremma!
- Tags:
Commenti recenti